Il carcere in Italia non funziona: dirlo non è di sinistra o di destra
App
Società Dolce: fare insieme
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
App
articoliParola d'Autore

Il carcere in Italia non funziona: dirlo non è di sinistra o di destra

La Pressa
Logo LaPressa.it

Non comprendere questo, dal punto di vista politico, significa perdere un’occasione importante. Per maturare politicamente: tanto a destra quanto a sinistra


Il carcere in Italia non funziona: dirlo non è di sinistra o di destra
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

C’è stato un tempo in cui la dicotomia destra-sinistra fondava le proprie radici in visioni distinte della società.
Lo spettro politico, allora, appariva razionale e, se essere di destra, volendo semplificare, significava abbracciare posizioni conservatrici e patriottiche, guardare a sinistra equivaleva a ragionare in termini progressisti e laici.
Nell’attualità, ammesso e non concesso che distinguere nettamente tra destra e sinistra abbia ancora senso, le vere differenze tra l’una e l’altra visione della vita sembrano dipendere sempre più da sclerotizzati preconcetti.
Così è, a ben guardare, soprattutto in materia di giustizia, se solo si considera che, ad una destra tutta Law & Order, sembrerebbe fare da contraltare una sinistra liberista che, spesso, si fa buonista.

Premesso che, al di là delle apparenze di facciata, nessuno dubita del fatto che il giustizialismo che caratterizza la presente epoca storica non abbia colore politico – basti considerare, in proposito, come i vari pacchetti-sicurezza succedutisi nel tempo siano stati varati tanto da governi di (centro-)destra quanto da governi di (centro-)sinistra –, il punto è che questi contrapposti modi di vedere la giustizia non sembrano cogliere nel segno.

 

Perché dimenticano, entrambi, che, al centro della scena della stessa, nel passare dalla teoria alla pratica, vi sono sempre le persone vere. E che, allorquando è di persone vere e, conseguentemente, di vite vere che ci si trova a ragionare, là, per questo solo, a fungere da bussola devono essere le regole. Così, se la certezza della pena tradizionalmente cara alla destra rappresenta certamente un valore (anche) costituzionale, si tratta, però, di comprendere a quale pena si intenda fare riferimento.

Perché, nell’ambito dello stato di diritto, pena non può significare pena “esemplare”, ma deve significare pena “legale” – vale a dire quella che, all’esito di un giusto processo penale, il giudice penale comminerà a chi sarà giudicato colpevole del reato al di là di ogni ragionevole dubbio –.
Parimenti, se la mitezza che, in specifiche situazioni, sembrerebbe caratterizzare la sinistra, in sé considerata, potrebbe pure essere salutata con favore, essendovi certamente membri della società «più trascurati [di altri] nella divisione dei beni che fa il caso» (Victor Hugo), va, però, considerato che ciò non può giustificare anche chi, in nome di sue proprie visioni del mondo pretesamente valoriali, pretende di violare impunemente la legge, per esempio “rubando” le case altrui. Nel mezzo, non così spesso evocato e sovente bistrattato, in ogni caso, dovrebbe stare il garantismo. Vale a dire il rispetto delle regole.

 

Non solo perché il garantismo è parte integrante della cultura della legalità che destra e sinistra, pur diversamente declinando il pensiero, certamente perseguono. Ma anche perché, nell’ambito di un sistema che, come il nostro, risulta imperniato sull’articolo 27 Costituzione e, dunque, sulla presunzione di non colpevolezza, essere garantisti è un dovere costituzionalmente imposto. Se così fosse – se la cultura garantista esistesse davvero, cioè e occupasse davvero il centro della scena della giustizia –, ben diversi sarebbero gli approcci in materia.
In primis, perché si arriverebbe finalmente a comprendere che la giustizia è giustizia e che, in quanto tale, la stessa non è – e non può essere – né di destra né di sinistra.
Si prenda, per esempio, il dibattito in materia di carcere che, ancora in questi giorni, ha infiammato la politica anche a livello locale.
Il carcere – questo carcere – non funziona. Viola la Costituzione. Viola la legge ordinaria. Produce recidiva e, soprattutto e prima ancora, disperazione. Le condizioni carcerarie italiane sono oggettivamente inaccettabili.
E lato detenuti – 61 suicidi in 8 mesi non possono essere né giustificati né tollerati – e lato agenti di polizia penitenziaria.
Eppure, nel dibattito in materia, invale – e pesa –, ancora oggi, il preconcetto che sia onere della destra ragionare di condizioni carcerarie avendo riguardo agli agenti di polizia penitenziaria e che sia onere della sinistra ragionare di condizioni carcerarie avendo riguardo ai detenuti.
Dimenticando con ciò che, allorquando si ragiona di carcere, le persone vere che vengono in rilievo sono tanto quelle che ivi scontano la pena quanto quelle che ivi prestano il proprio servizio.
Perché tanto le une quanto le altre ciò fanno in condizioni parimenti inumane e degradanti. Quando si parla di giustizia e specialmente di carcere, in altre parole, non c’è – o non ci dovrebbe essere – né destra né sinistra. Ma ci sono – o ci dovrebbero essere – le regole. Quelle, (anche) di civiltà, che lo Stato italiano, ragionandosi di carcere, quotidianamente viola.
Non comprendere questo, dal punto di vista politico, significa perdere un’occasione importante. Per maturare politicamente.
Tanto a destra – avendo la destra di governo la fortuna di poter contare su capacissimi ministro e viceministro della giustizia – quanto a sinistra.
E per inaugurare una stagione della giustizia finalmente moderna e finalmente in linea con quanto previsto dalla nostra Costituzione.
Guido Sola

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Società Dolce: fare insieme

VLP
Parola d'Autore - Articoli Recenti
'Giornalisti assunti senza bando in Comune: Modena merita di più'
'Siamo di fronte all'ennesima dimostrazione di una politica che non rispetta appieno i ..
10 Ottobre 2024 - 12:22
Forza Italia Modena, con Giacobazzi si supera il predominio ex An
Da inguaribili ottimisti pensiamo che potrebbe essere invece il momento per scrollarsi di ..
05 Ottobre 2024 - 13:37
Modena, candidature Fdi: non sono in discussione le capacità
Lo ammettiamo: decenni di governo e strapotere PD e di predominio locale di FI ci hanno ..
16 Settembre 2024 - 21:59
Candidature di consorti in Fdi, questo sarebbe il tempo del merito
In queste ore a Carpi sono già comparsi grandi manifesti 6x3 per promuovere appunto la ..
16 Settembre 2024 - 09:18
Parola d'Autore - Articoli più letti
Obbligo vaccinale per insegnanti, agenti e medici? Bene, ma allora non si chieda il consenso
'A questo punto consiglio a tutti i bravi cittadini di offrire senza esitazione il braccio ..
25 Novembre 2021 - 19:40
Follia Green pass, i bambini prime vittime di una società disumana
A questo punto davanti a questi adulti privi di cuore e di anima, non ci resta che sperare ..
08 Febbraio 2022 - 12:52
'Il vaccino non rende immuni: questo fa decadere ogni obbligo'
Giovanardi: 'Stupisce e sconforta che gli Ordini Professionali si accaniscano contro ..
29 Dicembre 2021 - 21:23
'Festa Unità: è il vuoto totale, a Modena non esiste centrosinistra'
Il Psi: 'Da Muzzarelli lettera piena di dignità e di passione ma anche di un inascoltato ..
31 Agosto 2018 - 11:38