articoliPolitica
La Pressa
'Ricorre oggi il 79esimo anniversario della battaglia di Nikolajewka, data simbolo della ritirata di Russia, una tragedia che lascia inciso per sempre nella storia del nostro Paese l'immenso valore e il sacrificio eroico messo in campo dal Corpo degli Alpini. Martiri, troppo spesso dimenticati dell'Italia che conosciamo oggi: nella steppa a meno quaranta gradi sottozero diedero la loro vita per un Paese che, al loro ritorno, li avrebbe accolti spesso marginalizzandoli'. A parlare è il senatore Lega Stefano Corti.
'A gennaio del 1943 furono circa 40 000 gli Alpini che rimasero indietro e morirono nella neve, dispersi o catturati; si stima che solo poco più di 13mila uomini uscirono dalla sacca. Un impegno e un esempio, quello degli Alpini, che ancor oggi risplende attraverso le attività della Associazione Nazionale Alpini. Ricordo che durante la prima ondata pandemica l’Ana aveva schierato a Bergamo il suo Ospedale da Campo, la più grande struttura di questo tipo in Europa e al richiamo degli Alpini avevano risposto imprenditori, artigiani, commercianti e tantissimi volontari - chiude Corti -. Ennesima conferma della storica volontà e capacità di azione a favore del Paese degli Alpini'.
'Anniversario battaglia Nikolajewka: esempio del valore degli Alpini'

Corti (Lega): 'Un impegno e un esempio, quello degli Alpini, che ancor oggi risplende attraverso le attività della Associazione Nazionale Alpini'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'A gennaio del 1943 furono circa 40 000 gli Alpini che rimasero indietro e morirono nella neve, dispersi o catturati; si stima che solo poco più di 13mila uomini uscirono dalla sacca. Un impegno e un esempio, quello degli Alpini, che ancor oggi risplende attraverso le attività della Associazione Nazionale Alpini. Ricordo che durante la prima ondata pandemica l’Ana aveva schierato a Bergamo il suo Ospedale da Campo, la più grande struttura di questo tipo in Europa e al richiamo degli Alpini avevano risposto imprenditori, artigiani, commercianti e tantissimi volontari - chiude Corti -. Ennesima conferma della storica volontà e capacità di azione a favore del Paese degli Alpini'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica - Articoli Recenti
'Fin dall’inizio abbiamo sollevato perplessità e critiche sull’operazione bonus 110%. ..
23 Marzo 2023 - 17:02
A Modena il 36,7% dell’acqua immessa in rete si perde: un dato che fa della nostra ..
23 Marzo 2023 - 13:39
I sacchetti della differenziata sono accatastati, come indicazioni di Hera, in una aiuola
23 Marzo 2023 - 13:27
'Ringraziamento per il lavoro svolto a favore della città di Modena nei tanti anni di ..
23 Marzo 2023 - 12:54
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58