Articoli Politica

Caso Far Pro, anche difensore civico bacchetta Regione Emilia Romagna

Caso Far Pro, anche difensore civico bacchetta Regione Emilia Romagna

'Il Difensore Civico invita la Regione, nelle sue strutture competenti, a fornire una risposta' alla richiesta d'informazioni avanzata da Zanoli e Piccinini


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo
'Davvero una pessima figura per la Regione Emilia Romagna, bacchettata del Difensore Civico regionale, Carlotta Marù, per non aver risposto alle nostre richieste di informazioni su un importante problema ambientale come l’enorme prelievo annuo di 600 milioni di litri d’acqua di falda da parte della ditta “Far Pro” di Spilamberto'. A sollevare il caso sono, ancora una volta i consiglieri di San Cesario Mirco Zanoli e Sabina Piccinini.

Il Difensore Civico invita la Regione Emilia-Romagna, nelle sue strutture competenti, a fornire una risposta alla richiesta d’informazioni avanzata dai Consiglieri del Comune di San Cesaro sul Panaro, Mirco Zanoli e Sabina Piccinini nonché a dare riscontro a questo Ufficio di aver ottemperato alla raccomandazione entro trenta giorni dal ricevimento del presente intervento”. Si conclude infatti così la missiva inviata alla Regione dal difensore civico regionale al quale Zanoli e Piccinini si erano rivolti dopo aver atteso invano, per mesi e mesi, una risposta in merito all’enorme prelievo d’acqua di falda senza alcuna forma di riciclo, da parte della ditta “Far Pro” di Spilamberto.

'L’assordante silenzio della Regione dura dallo scorso 31 marzo, quando facemmo pervenire all’assessore all’Ambiente, al Presidente ed alla Vicepresidente un documento contenente una richiesta di informazioni in merito al rinnovo della concessione per l’ingente prelievo d’acqua.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Nel medesimo documento si proponeva anche una modifica dell’autorizzazione per prescrivere alla ditta il riciclo delle acque di falda oggi scaricate nel Fiume Panaro. Una proposta che ci appare fattibile se si pensa che i processi di riutilizzo delle acque di scarto sono stati attivati da decenni nelle aziende del settore ceramico. Nessuna risposta è mai pervenuta. La Regione risponderà solo dopo l’intervento del Difensore Civico? - chiudono Piccinini e Zanoli - E’ normale dover lavorare così? Ricorrere al Difensore Civico per sperare di avere delle risposte? Quando finalmente le conosceremo forse capiremo perché la Regione le ha tanto taciute'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati