La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a LG
Articoli Politica

Confagricoltura in assemblea: atteso a Modena Poletti

Confagricoltura in assemblea: atteso a Modena Poletti

Appuntamento sabato al Ristorante Vinicio. Dopo la parte riservata ai soci, tavola rotonda sul tema ?Agricoltura: presidio del territorio, opportunità per il sociale ed il lavoroà


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Quale ruolo svolgono oggi gli agricoltori per il territorio? Cosa può fare l’agricoltura per la società e quali opportunità occupazionali offre? A queste e altre domande si cercherà di rispondere nel corso della tavola rotonda organizzata in occasione dell’assemblea di Confagricoltura Modena, in programma sabato al Ristorante Vinicio.

Al termine della parte riservata ai soci, che comincerà alle 8.30 con l’approvazione del bilancio consuntivo 2016 e proseguirà con l’approvazione del bilancio preventivo dell’anno in corso, alle 9.30 si procederà alla discussione e all’approvazione delle modifiche statutarie. Spazio poi alla parte pubblica, con il direttore di Trc Ettore Tazzioli a moderare una tavola rotonda sul tema “Agricoltura: presidio del territorio, opportunità per il sociale ed il lavoro”. Porteranno il loro contributo alla discussione il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti (in attesa di conferma), Leana Pignedoli, vicepresidente Commissione Agricoltura del Senato della Repubblica, Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia Romagna, Simona Caselli, assessore Agricoltura Caccia e Pesca Regione Emilia Romagna, Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura Nazionale e la presidente di Confagricoltura Modena Eugenia Bergamaschi.

“Arriviamo a questa assemblea – spiega la Bergamaschi presentando l’appuntamento – dopo settimane difficili, in cui grandine, pioggia, vento e gelate hanno creato grossi danni alle produzioni dei nostri associati e a tanti imprenditori agricoli.

In assemblea vogliamo riflettere sul ruolo degli agricoltori nel territorio, anche alla luce dei mutamenti climatici in atto. Cosa succederebbe se gli agricoltori fossero costretti a chiudere l’attività e abbandonare i campi? Troppo spesso questa ipotesi non viene presa in considerazione. Il mancato presidio del territorio porterebbe a due strade: l’incuria dei campi o il ritorno al latifondo, con le piccole e medie imprese inglobate dai grandi gruppi. In entrambi i casi, si tratterebbe di un passo indietro. Nel corso dell’assemblea – prosegue la presidente – si parlerà anche di agricoltura sociale e delle opportunità che offre, e toccheremo anche il tema di lavoro. La tavola rotonda sarà l’occasione per confrontarsi con le istituzioni sul peso del primo settore e del suo indotto per l’occupazione. Le recenti scelte del Governo in materia di lavoro, mi riferisco ai voucher e non solo, aggravano una situazione già difficile, e di certo non agevolano il fare impresa in agricoltura. L’assemblea rappresenta un momento prezioso per approfondire temi cruciali, condividere esperienze e problematiche e far emergere possibili soluzioni”.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati