- prodotto e pubblicato due numeri, dei quattro previsti per l’anno 2024, della rivista: “Resistenza ed antifascismo oggi”
- organizzato, in collaborazione con la Sezione modenese del Movimento Federativo Europeo, un ciclo di incontri dal titolo: “Quale Europa? Presente e futuro dell'Unione Europea” con quattro conferenze svolte da esperti nel periodo dall'11 marzo al 4 aprile 2024
- organizzato, il 18 aprile 2024, il convegno: “La Resistenza del lavoro” sull'80esimo degli scioperi del 1944 a Modena, con Lorenzo Bertucelli, docente UNIMORE e l'intervento di CGIL, CISL e UIL
- organizzato, il 21 aprile 2024, la “Festa della Resistenza” presso la Polisportiva Sacca, prevedendo proiezione di filmati e letture, con l'adesione di FIAP, ALPI, ANPPIA, ARCI, UISP, CGIL, CISL e UIL
- organizzato, il 24 aprile 2024, l'evento musicale Nuove Resistenze, con alcuni gruppi musicali giovanili, presso la Polisportiva Villa d'Oro
- realizzato l'iniziativa: “Strade della Liberazione.
- organizzato la deposizione di corone di alloro e fiori ai cippi dei partigiani, in collaborazione con i Quartieri della città, con la partecipazione delle alunne e degli alunni delle scuole elementari e medie, in occasione della Festa della Liberazione
- organizzato incontri nelle scuole elementari e medie del Comune di Modena, con alunni ed insegnanti, sul significato della ricorrenza del 25 aprile
- organizzato un ciclo di incontri con gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore “F. Corni”, frequentanti le classi 3°, 4° e 5°, su: “Dalla Resistenza alla Costituzione”, con la collaborazione di giovani storici
- predisposto l'organizzazione dell'iniziativa: “pastasciutta antifascista”, prevista a San Damaso per il prossimo 25 luglio, con letture e musica, in ricordo della festa di Casa Cervi per la fine del regime fascista.
la realizzazione di un numero straordinario del periodico dedicato all'80° della costituzione dell'Associazione; - la realizzazione di due numeri della rivista: “Resistenza ed antifascismo oggi”
la presentazione di libri nell’ambito della rassegna Libri&Autori
la realizzazione di una conferenza in ricordo del centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, in collaborazione con FIAP; - l'organizzazione di un ciclo di quattro incontri su: “Il fascismo dopo il regime” sulla storia delle formazioni e dei movimenti di estrema destra in Italia ed in Europa.