articoliPolitica
La Pressa
'Il dibattito che si è svolto in consiglio comunale giovedì 2 febbraio ha fatto emergere con chiarezza che esiste un “problema Modena” sulla gestione della raccolta differenziata. Da un lato la giunta che ha impostato la gestione del passaggio alla modalità di raccolta “porta a porta” senza considerare la realtà modenese, per poi essere costretta ad aggiustamenti che tuttavia stentano a decollare. Dall’altro Hera che evidentemente è giunta all’appuntamento con la gestione del servizio impreparata, come per altro emerso chiaramente anche dai banchi della maggioranza”. A parlare è il capogruppo Fdi a Modena Elisa Rossini.
'Tutto questo ha comportato disagi per i cittadini che per altro continueranno a pagare la TARI ancora a lungo, senza vedere commisurare la tassa sui rifiuti all’indifferenziato prodotto. Chiusura totale infatti da parte della maggioranza, e della giunta attraverso le parole dell’assessore Filippi, alla richiesta contenuta nella mozione dei gruppi consiliari di centro destra di avere simulazioni della tariffazione puntuale entro il primo semestre del 2023.
E in tutto questo in centro storico i condomini dovranno pagare di tasca propria persino l’installazione della custodia cilindra che serve per contenere la chiave del portone di accesso per agevolare l’ingresso dell’operatore' - continua Rossini.
'Paradigma dell’approccio della giunta al tema è il blocco delle agevolazioni concesse ai genitori che utilizzano pannolini lavabili per bambini con un comportamento virtuoso che riduce l’indifferenziato. Nel 2020 e nel 2021 tali agevolazioni non sono state concesse e il PD modenese, confermando la posizione della giunta, ha rigetto una ulteriore proposta avanzata da Fratelli d’Italia di avviare immediatamente iniziative che prevedano misure incentivanti, valutando la possibilità di strutturare l’incentivo anche sotto forma di riduzione della tassa sui rifiuti' - affermano Ferdinando Pulitanò e Luca Negrini, coordinatori provinciale e cittadino di Fratelli d’Italia.
'Continueremo a svolgere la nostra attività di ascolto dei cittadini e di sollecitazione nei confronti della giunta affinchè il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti sia gestito con concretezza e considerando la realtà modenese', concludono Rossini, Pulitanò e Negrini.
'Flop del porta a porta: tra impreparazione Hera e diktat di giunta'

Rossini, Pulitanò e Negrini: 'Continueremo a svolgere la nostra attività di ascolto dei cittadini e di sollecitazione'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'Tutto questo ha comportato disagi per i cittadini che per altro continueranno a pagare la TARI ancora a lungo, senza vedere commisurare la tassa sui rifiuti all’indifferenziato prodotto. Chiusura totale infatti da parte della maggioranza, e della giunta attraverso le parole dell’assessore Filippi, alla richiesta contenuta nella mozione dei gruppi consiliari di centro destra di avere simulazioni della tariffazione puntuale entro il primo semestre del 2023.
E in tutto questo in centro storico i condomini dovranno pagare di tasca propria persino l’installazione della custodia cilindra che serve per contenere la chiave del portone di accesso per agevolare l’ingresso dell’operatore' - continua Rossini.
'Paradigma dell’approccio della giunta al tema è il blocco delle agevolazioni concesse ai genitori che utilizzano pannolini lavabili per bambini con un comportamento virtuoso che riduce l’indifferenziato. Nel 2020 e nel 2021 tali agevolazioni non sono state concesse e il PD modenese, confermando la posizione della giunta, ha rigetto una ulteriore proposta avanzata da Fratelli d’Italia di avviare immediatamente iniziative che prevedano misure incentivanti, valutando la possibilità di strutturare l’incentivo anche sotto forma di riduzione della tassa sui rifiuti' - affermano Ferdinando Pulitanò e Luca Negrini, coordinatori provinciale e cittadino di Fratelli d’Italia.
'Continueremo a svolgere la nostra attività di ascolto dei cittadini e di sollecitazione nei confronti della giunta affinchè il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti sia gestito con concretezza e considerando la realtà modenese', concludono Rossini, Pulitanò e Negrini.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore
22 Marzo 2023 - 15:37
Politica
22 Marzo 2023 - 12:39
Politica - Articoli Recenti
'Ignorate dolosamente che in un conflitto scatenato da una potenza nucleare non ci sono ..
22 Marzo 2023 - 15:46
'Ora più che mai servono segnali forti di sostegno ai territori'
22 Marzo 2023 - 14:02
Intervista a Paolo Negro: 'Il ruolo di presidente vincola. L'unità è un valore però deve ..
22 Marzo 2023 - 12:39
Incontro con giornalisti e famiglie. Dodici scuole modenesi non avrebbero ancora fornito i ..
22 Marzo 2023 - 01:17
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58