Mastacchi: 'Appartamenti ad uso turistico, aggiornare le normative'

'L'aggiornamento della normativa potrebbe rafforzare la competitività del sistema turistico regionale e migliorare la qualità dell’offerta ricettiva'
Il consigliere sottolinea come la normativa vigente, risalente al 2007, sia 'obsoleta a fronte dei cambiamenti tecnologici, socioeconomici e delle nuove esigenze del mercato turistico' e propone 'un aggiornamento normativo volto a introdurre criteri più flessibili per la classificazione, promuovere la trasparenza attraverso l'identificazione univoca delle strutture e migliorare la qualità complessiva dell'offerta ricettiva regionale. L'obiettivo è rafforzare la competitività del sistema turistico e allinearlo alle attuali priorità di qualità, sicurezza e sostenibilità'.
'Il riferimento normativo attuale è la Delibera di Giunta Regionale n. 802 del 2007, la quale, sebbene pionieristica quando è stata pubblicata, è considerata ormai obsoleta. A oltre quindici anni dalla sua adozione, il contesto di riferimento è profondamente cambiato, sia sotto il profilo normativo che sotto quello tecnologico e socioeconomico, rendendo necessario un aggiornamento della disciplina vigente per garantire una maggiore aderenza alle attuali dinamiche del settore. La crescente importanza delle piattaforme online ha modificato le dinamiche di prenotazione e gestione e hanno influenzato in modo significativo le modalità di fruizione. Nello stesso tempo è cresciuta l’attenzione da parte dell’utenza verso standard più alti qualità, sicurezza e sostenibilità' - afferma Mastacchi.
'Sarebbe importante valorizzare l’impegno degli operatori che investono in dotazioni e servizi aggiuntivi, riconoscendone il contributo al miglioramento dell’offerta turistica complessiva, garantire maggiore flessibilità nei criteri di valutazione della capacità ricettiva, superando approcci rigidi e poco aderenti alla realtà delle strutture esistenti e promuovere la trasparenza e la legalità attraverso strumenti di identificazione univoca delle strutture, anche nei canali digitali, riducendo gli oneri burocratici per i gestori e rendendo più efficaci i controlli da parte degli enti preposti. L'aggiornamento della normativa potrebbe rafforzare la competitività del sistema turistico regionale, migliorare la qualità dell’offerta ricettiva, valorizzando le dotazioni e i servizi che oggi fanno la differenza per i turisti (come la presenza di dispositivi di sicurezza, comfort abitativo, servizi accessori), favorire una gestione più trasparente e tracciabile, anche attraverso l’introduzione di obblighi di identificazione e pubblicità (come il Codice Identificativo Nazionale), in linea con le migliori pratiche già adottate da altre Regioni. Questo ultimo punto è ritenuto fondamentale per contrastare l'abusivismo e garantire la legalità nel settore'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione
Articoli Recenti
Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'

Meloni cita Berlusconi: 'Sarà sempre l’amore e non l’odio a far muovere quello che facciamo'

Da Modena a Pontida, la Lega omaggia Kirk e dice no al sostegno militare all'Ucraina

Modena, patto Negrini-Lenzini: agenzia unica per la comunicazione Pd-Fdi. Il Pd ora fa vacillare accordo