Come anticipato da La Pressa, sarà l’avvocato Roberto Lodi a ricoprire l’incarico di assessore alle Politiche economiche ed alla Sicurezza del Comune di Mirandola. Il sindaco Greco dunque, su indicazione del deputato Lega Golinelli, opta per una giunta monocolore Lega bocciando la richiesta degli alleati di inserire in giunta il meloniano Righetti. “L’avvocato Lodi – dichiara il sindaco di Mirandola Alberto Greco – rappresenta, dal punto di vista della preparazione amministrativa e della conoscenza delle istituzioni, in particolare quella comunale, la persona più idonea a guidare l’Assessorato in questione. A lui saranno assegnate le deleghe relative a: Bilancio, Tributi, Sicurezza, Comunicazione, Sport (partecipate: Aimag e Lepida)”. Lodi siederà in Giunta al fianco degli altri Assessori Letizia Budri, Antonella Canossa, Fabrizio Gandolfi e Marina Marchi.
Roberto Lodi ha 59 anni, è mirandolese ed esercita come avvocato civilista. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere comunale di opposizione a Mirandola per due legislature, dal 1999 al 2009. Sempre nel medesimo periodo, è stato anche Consigliere all’interno dell’Associazione dei Comuni dell’Area Nord, diventata in seguito Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord.
“Sono lusingato per questo incarico – afferma Lodi – Voglio pertanto ringraziare il sindaco Greco, gli assessori e i consiglieri di maggioranza per la fiducia accordatami. Non lesinerò impegno e lavoro per essere all’altezza del ruolo conferitomi anche in considerazione del periodo che stiamo attraversando a causa della pandemia da Covid-19. Soprattutto spero di essere all’altezza come amministratore nei confronti dei nostri concittadini mirandolesi, al fine di istaurare un sereno e costruttivo rapporto”.
Mirandola, l'assessore Lodi si presenta: 'Grazie della fiducia'
A Lodi affidate le deleghe a Bilancio, Tributi, Sicurezza, Comunicazione, Sport (partecipate: Aimag e Lepida)
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena dice addio alla fermata dell’unico Frecciarossa in rientro da Roma
'Caro Mezzetti, ci dica: quanto è costato ai modenesi acquistare i nuovi cassonetti? Pronti a confronto pubblico'
Modena, il presidente della Corte dei Conti che ha stroncato l'accordo Aimag-Hera incontra i sindaci
'Ritorno dei cassonetti a Modena, la Priolo ammette che vi potranno essere aumenti'
Articoli Recenti
Risarcimenti alluvione Nonantola, appello Forza Italia: 'Fino al 5 dicembre spazio per cause e diffide'
Allarme agromafie: ecco come con il compost i criminali si avvicinano e conquistano le aziende
Una rete civica per salvare il Servizio Sanitario Nazionale
Addio fermata serale Frecciarossa a Piacenza, Parma e Modena: De Pascale scrive a Salvini

 (1).jpg)