Articoli Politica

Regolamento dei patti collaborativi, a Modena è ancora lettera morta

Regolamento dei patti collaborativi, a Modena è ancora lettera morta

Bosi: 'Basati sul principio di sussidiarietà orizzontale, hanno l’obiettivo di sostenere e valorizzare l’autonoma iniziativa dei cittadini'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

'Il consiglio comunale, circa tre anni fa, ha approvato all’unanimità una proposta di mozione in cui chiedevo, finalmente anche nella nostra città, che i patti collaborativi a Modena diventassero una realtà concreta. Ad oggi, invece, ancora niente dalla Giunta Comunale che in più di tre anni non è riuscita a predisporre un regolamento attuativo così come richiesto all’unanimità dal Consiglio Comunale. Questi patti costituiscono un vero e proprio strumento giuridico istituito con la riforma del Titolo V della Costituzione introducono nuove forme di collaborazione tra l’Amministrazione e la cittadinanza'. A parlare è Alberto Bosi, coordinatore regionale di Alternativa popolare.
'Basati sul principio di sussidiarietà orizzontale, hanno l’obiettivo di sostenere e valorizzare l’autonoma iniziativa dei cittadini - singoli o associati - per finalità d’interesse generale; in altre parole, rappresentano un modello amministrativo innovativo fondato su una relazione paritaria, e su una concezione che avvalora il singolo non tanto come portatore di bisogni, ma piuttosto di risorse e contributi personali - continua Bosi -. Da notare dunque come questi atti siano di natura non autoritativa, dal momento che i cittadini attivi concordano con l’Ente Pubblico gli interventi necessari alla gestione dei beni comuni: per questo si parla di Amministrazione condivisa. Ad esempio, a Bologna è dal 2014 che si accettano proposte in diversi ambiti, dai beni materiali (come strade, piazze, portici, parchi, aree verdi o scolastiche, ecc.) a quelli immateriali (come per quanto riguarda l’educazione, la cultura, l’inclusione e la coesione sociale, o la sostenibilità ambientale) passando per la dimensione digitale (con idee e consigli su applicazioni, siti, social e l’alfabetizzazione informatica). Chiediamo, quindi, al sindaco di prendere sul serio lo strumento dei Patti Collaborativi e di Comunità e di predisporre in tempi brevi il relativo Regolamento attuativo'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati