Articoli Politica

'Salto della quaglia', e l'ambientalista Alessandra Filippi è assessore

'Salto della quaglia', e l'ambientalista Alessandra Filippi è assessore

Anticipato da La Pressa, l'esponente di spicco di Legambiente ha risposto alla chiamata di Muzzarelli e ha firmato. Nel governo cittadino PD porterà avanti i progetti che ha sempre contestato: da Vaciglio alla Bretella autostradale


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Anche se incredibile, tutto come previsto e pubblicato ieri da La Pressa: l'ambientalista Alessandra Filippi è il nuovo assessore all'ambiente e alla mobilità sostenibile del Comune di Modena. Esponente di spicco di Legambiente, (ufficialmente fino a 15 giorni fa quando ha rassegnato le dimissioni dal circolo cittadino dell'Associazione di cui è stata anche rappresentante regionale), Alessandra Filippi, 53 anni, architetto, è molto conosciuta per le sue, anche recenti, 'battaglie' ambientaliste contro la bretella Campogalliano-Sassuolo, o perché in contrapposizione alle scelte politiche portate avanti da Comune, enti locali e Regione proprio su temi e progetti portanti in ambito ambientale ed infrastrutturali che per anni ha contestato e che, oggi, come assessore dovrà rappresentare e, delle due, almeno nell'indirizzo, difendere. Nel dibattito sulla ferrovia Modena-Sassuolo 'Gigetto' o sulla realizzazione dei 550 nuovi alloggi a Vaciglio, frutto di un progetto da lei definito sbagliato.

Progetti che come membro effettivo della squadra di Muzzarelli e del governo PD difficilmente, al di la di una pavantata quanto improbabile autonomia, ora potrà contestare. Perché anziché scegliere di scendere di nuovo nelle strade, con la sua bandiera gialla e verde, per esprimere una visione alternativa di mobilità e di sviluppo sostenibile rispetto a quella rappresetata dalla giunta Muzzarelli, la Filippi ha deciso di rappresentarla e di esserne parte integrante.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
Salendo in Municipio, sullo scranno da assessore, al governo della città. Dove cambia tutto, dove tutto, non può o non deve essere come prima. Anche solo per quell'anno che divide dalle elezioni. Perché dalla piazza critica nei confronti di cementificazione e opere pubbliche, contestate per il loro impatto ambientale, la Filippi ora è, al di la dei distinguo di maniera, parte integrante di quel mondo e di quella visione politica sui temi ambientali e sui progetti infrastrutturali che a livello modenese ha criticato, nel metodo e nel merito.

'Posizioni che continuerò ad esprimere in autonomia nella discussione che sugli stessi temi e gli stessi progetti, saranno portati avanti in giunta' - prova a spiegare il neo assessore. E nel parlare la Filippi si acccorge di usare ancora il 'noi' riferito a Legambiente, però, e non all'amministrazione ci sui ora fa parte e per due volte si corregge provando a mettere le mani avanti: 'Non suggerirò nulla all'associazione che non rappresento più', quasi a prenderne almeno le distanze formali, se non sostanziali. La comprendiamo e ammiriamo lo sforzo di spiegare alla stampa, pubblicamente, quello si presenta come un vero e proprio 'salto della quaglia'.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Il suo. Da una parte all'altra delle posizioni ambientaliste, se non politiche sicuramente di governo, della città e del territorio. Anche se limitate (e non è poco), a quelle deleghe prettamente ambientali ed ambientaliste, nei termini di mobilità sostenibile, redistribuite dopo le dimissioni dell'Assessore Giacobazzi e che non comprendono quelle 'di peso' dei lavori pubblici, patrimonio e infrastrutture, trasferite invece da Muzzarelli al fedelissimo assessore PD Giulio Guerzoni, presente non a caso alla conferenza stampa che abbandona per non perdere un aereo. 

Rimangono in due, i protagonisti della giornata: il sindaco e la sua nuova 'conquista' politica ed amministrativa, in vista delle prossime elezioni amministrative che - sottolinea Muzzarelli - 'come altri hanno dichiarato, anche noi siamo convinti di vincere'. E sulle posizioni critiche espresse dalla Filippi come rapprentante di Legambiente, il sindaco risponde: 'Siamo abituati a fare sintesi e la faremo anche in questo caso. La scelta di Alessandra Filippi rafforza l'asse della sostenibilità di un lavoro della giunta che prosegue all'insegna del programma della maggioranza votato dagli elettori e del Patto per la crescita sostenibile'

Gi.Ga. 


Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati