Studio Aurora - Cerca la casa dei tuoi sogni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiQuelli di Prima

Sempre più rifiuti prodotti: siamo a 665 kg a testa

La Pressa
Logo LaPressa.it

In regione, cosìcome a Modena, la produzione cresce costantemente dal 2012. In controtendenza rispetto all'obiettivo regionale che prevede una diminuzione del 20% entro il 2020. E con più costi. Nel 2015 la gestione dei rifiuti è costata ad ogni modenese (anche appena nato), 259 euro.


Sempre più rifiuti prodotti: siamo a 665 kg a testa
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




La produzione totale di rifiuti urbani in Emilia-Romagna nel 2015 (a cui si riferisce l'ultimo report sulla gestione dei rifiuti su dati Arpae), è stata di 2.962.076 tonnellate, corrispondente ad una produzione pro capite di 665 kg/ab. In aumento dell'1,2% su scala regionale rispetto al 2014 ed in costante aumento dal 2012. A Modena e provincia la produzione annuale di rifiuti urbani è stata di 454.000 tonnellate, con una produzione di 647 kg pro-capite.

Un dato non proprio brillante per una Regione che ha posto nel proprio piano regionale (approvato nel maggio 2016 sulla base dei dati del 2015), 'obiettivi ambiziosi' come quello di ridurre la produzione dei rifiuti del 20-25%. Nell'introduzione al report sulla gestione dei rifiuti, l'Assessore Gazzolo, nonostante i dati che confermano un aumento anziché una diminuzione nella produzione di rifiuti, parla ugualmente di risultati e di percorsi positivi.


Ma basta comunque la tendenza dei dati sulla produzione di rifiuti, in costante aumento dal 2012, per capire che forse, almeno su questo piano, qualcosa non va proprio benissimo. Anche perché aumentando la produzione di rifiuti, contestualmente aumentano anche i costi per la gestione dei rifiuti (che comprende raccolte, gestione, smaltimento) che vanno a gravare sui cittadini. Nel 2015, in regione, il costo per il servizio di gestione dei rifiuti, spalmato tra i vari gestori della regione, ammonta a  764 milioni di Euro. Circa 115 milioni di euro per la sola provincia di Modena che fanno un costo, sulla testa (o meglio sulle spalle) di ogni cittadino, anche appena nato, di 259 euro.

Anche perché in un anno (il 2015) in cui la raccolta differenziata era aumentata di un altro 5%, ci si poteva aspettare una diminuzione dei rifiuti indifferenziati conferiti negli 8 inceneritori della regione, che a Modena ha l'impianto più potenti.

Invece no. La quantità di rifiuti inceneriti è rimasta praticamente invariata rispetto all'anno precedente. Nonostante le ottime performance in costante miglioramento dall'inizio degli anni 2000, in tutta la provincia, relative, appunto, alla raccolta differenziata.

A Modena, nel 2015, delle 454.000 tonnellate di rifiuti prodotti, solo 166 mila (poco meno del 40%), erano indifferenziati. Di questi, 134 mila sono finiti nell'inceneritore di via Cavazza. Ma si sa, questi impianti sono fatti per bruciare e per guadagnare dall'incenerimento e hanno bisogno di una quantità costante di 'benzina' indifferenziata. In una logica di fatto inversamente proporzionale a quella che dovrebbe scaturire dall'aumento della raccolta differenziata. In soldoni, più differenziata, meno inceneritore. Invece non è così. A Modena, così come in regione, si continua a bruciare, nonostante la quota sempre più alta di differenziata. 

Fatto sta che l'aumento della produzione dei rifiuti (sul cui fronte non si sono certo viste potenti campagne di disincetivazione o, per esempio, azioni strutturali nei confronti dei grandi centri di produzione, così come dei grandi produttori o supermercati), rimane un problema (se non una contraddizione), anche in termini di indirizzi e di traguardi politici. 

Gianni Galeotti


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Quelli di Prima - Articoli Recenti
... E ci passavi cosìtanto tempo che..
Per poi ritornare...
03 Gennaio 2014 - 23:39
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima ..
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima ..
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Brindiamo tutti con Casari
Che non manchino mai sorrisi e vittoria
01 Gennaio 2014 - 20:06