Negrini
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
progettiOltre Modena

Servizio postale a rischio nell'Appennino modenese

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dell'Orco: 'Salvi solo se il Comune diventa imprenditore postale'


Servizio postale a rischio nell'Appennino modenese
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




“Venti uffici postali dell’appennino modenese  a rischio. Sono quelli che rientrano nel nuovo  modello di recapito a giorni alterni che ha interessato oltre la metà dei Comuni italiani e ha toccato la nostra provincia già dal maggio 2016”. Lo dichiara Michele Dell’Orco, deputato M5S, della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni a margine dei lavori di Commissione in cui si è discusso un question time M5S per chiedere al Governo se il processo messo in atto da Poste Italiane sia in linea con la normativa comunitaria di riferimento e in particolare con la direttiva 2008/6/CE.  “Il Governo sta inspiegabilmente avallando senza alcun vaglio critico la politica dei tagli attuata da Poste come si evince dall’approvazione del nuovo contratto di programma 2015-2019, senza neppure mettere in conto che potremmo essere sanzionabili a livello europeo, considerato che la direttiva postale (97/67/CE) prevede l'obbligo per tutti gli Stati membri di assicurare la raccolta e la distribuzione degli invii postali al domicilio del destinatario come minimo cinque giorni lavorativi a settimana”.


“Il mio timore – sostiene il pentastellato – è che si cominci con la consegna della posta a giorni alterni poi, come abbiamo già visto fare, comunicano che  l’ufficio postale resterà aperto solo due o tre volte a settimana (come successo ad esempio a Gaiato, Renno e Gaianello e, come accaduto ad esempio a Frassinoro che ha dovuto ricorre al Consiglio di Stato, si finisce con l'ufficio chiuso, il servizio postale smantellato e i cittadini costretti a prendere l'automobile e a percorrere chilometri per arrivare all'ufficio postale superstite più vicino'. 

Racconta il deputato: “La risposta avuta dal Governo in Commissione è infatti tutt’altro che tranquillizzante: sostengono che non ci sia alcuna incompatibilità con le norme comunitarie e scaricano la responsabilità su Regioni e enti territoriali che entro il 30 settembre di ogni anno, per evitare eventuali chiusure o rimodulazione di orari, dovranno  inviare proposte per aumentare la redditività della rete degli uffici postali nell'ambito territoriale.

In pratica Regioni e Comuni dovranno fare un business plan aziendale, passando dal ruolo di amministratori a imprenditori del settore postale se vogliono garantire un servizio essenziale per i cittadini. La risposta del Governo è alquanto ridicola e maschera l’unica verità:  Poste  Italiane non è più interessata ad occuparsi del servizio postale  ma vuole occuparsi solo dei più remunerativi servizi finanziari. Questa scelta industriale –conclude Dell’Orco - potrebbe essere lecita se stessimo parlando di una qualsiasi azienda del settore recapiti ma stiamo parlando di Poste Italiane una società in cui lo Stato italiano, tramite il Ministero dell'Economia e delle Finanze e la Cassa Depositi e Prestiti, è l'azionista di maggioranza, detenendo più del 60% delle azioni e per svolgere il servizio postale universale riceve un contributo pubblico dallo Stato Italiano”.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

Oltre Modena - Articoli Recenti
E' morta Maria Giovanna Maglie
Opioninista, aveva 70 anni. Ricoverata in ospedale nella notte. L'annuncio questa mattina da..
23 Maggio 2023 - 08:50
Da Bologna a Ravenna 14 fiumi ..
Anche a Bologna esondato il Savena. Nella zona ovest cittadini invitati a salire ai primi ..
17 Maggio 2023 - 14:28
Disastro in Emilia-Romagna, dal ..
Il presidente della Regione: 'Decisione rapidissima nell’accogliere la richiesta che ..
05 Maggio 2023 - 00:30
Maltempo: da Bologna a Ravenna il ..
Riaperta al traffico la strada statale 253 bis Trasversale di Pianura a Medicina. Permane la..
03 Maggio 2023 - 18:01
Oltre Modena - Articoli più letti
Covid, 4700 contagi al concerto per ..
A riportalo è l'edizione di lunedì del quotidiano The Guardian. Il Boardmasters si è ..
26 Agosto 2021 - 14:33
La pandemia globale di Coronavirus? ..
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43
Israele abbandona il Green Pass: con ..
Il boom dei contagi con Omicron ha reso del tutto evidente l'inefficacia dello strumento per..
05 Febbraio 2022 - 00:21
'Covid, chi si vaccina può sia ..
Parla Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana malattie infettive ..
10 Maggio 2021 - 15:09