Seta in Tper, Trande: 'Nessun no pregiudiziale'
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

Seta in Tper, Trande: 'Nessun no pregiudiziale'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'La Regione avvii una discussione seria, approfondita e pubblica con i Comuni, le Province, con gli utenti e le organizzazioni sindacali, analitica e laica'


Seta in Tper, Trande: 'Nessun no pregiudiziale'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Monta la discussione sull'imminente, così si dice, accorpamento di tutte le società locali di TPL (Trasporto Pubblico Locale) in un'unica Holding o Azienda regionale. Non c'è ragione pregiudiziale per opporsi a questa prospettiva c'è invece la necessità di comprendere quale assetto e quali 'guadagni', nell'efficienza e nella efficacia del TPL, si avrebbero in questo processo di accorpamento. I nodi li conosciamo, alcuni sono nazionali e altri locali'. A parlare è il consigliere regionale modenese di Avs Paolo Trande.
'Quello maggiore è nazionale: il finanziamento del TPL. Da anni è sottoposto a tagli, dai governi di destra, ed è parte di una strategia di smantellamento dei servizi pubblici a favore della privatizzazione e elemento di opposizione alla mobilità pubblica ambientalmente sostenibile, anti green deal insomma, definita ideologica.

Quelli locali sono relativi alla necessità di rendere equa la distribuzione delle risorse territorio per territorio, molto diversi, al mantenimento di un ruolo nella programmazione degli Enti Locali territoriali, all'ammodernamento della flotta, alle assunzioni di autisti e alle condizioni di lavoro e di salario e, in alcuni territori, a partire da quello modenese, da un rinnovato rapporto trasparente e collaborativo con le organizzazioni sindacali, sin qui deficitario. Se il dibattito e il processo di creazione di una holding o azienda regionale del TPL riesce a rispondere efficacemente a queste esigenze il processo non solo non va fermato ma va incoraggiato. Se, invece, siamo dinanzi alla classica soluzione in cui l'elemento centrale è la risposta, con economie di scala, alla diminuzione delle risorse destinate al TPL dal governo centrale, un risposta economicista a problemi di bilancio, il quadro cambia, notevolmente - chiude Trande -. La Regione avvii una discussione seria, approfondita e pubblica con i Comuni, le Province, con gli utenti e le organizzazioni sindacali, analitica e laica, basata sul finalismo di offrire servizi pubblici di trasporto più aderenti ai bisogni degli utenti, dell'ambiente/salute e assuma le decisioni conseguenti.
Un ultima considerazione: in tutte le prese di posizione della destra locale modenese stupisce l'assenza di un riferimento, anche accennato, flebile all'insufficiente incremento dei fondi statali in legge di bilancio, 120 milioni per tutto il Paese (si stima in 1,7 mld il fabbisogno reale), anche perché indirizzati su altre opere come il Ponte di Messina. Criticano ogni santo giorno ma mai una richiesta di aumentare le risorse centrali, sin qui vicariate dalle risorse locali, regionali ovvero dalla tassazione dei cittadini emiliano-romagnoli'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Caso Aldi, gestione parcheggio a pagamento? 'Accordo col precedente sindaco'
'La gestione del parcheggio condotta fino a quel momento rientrava tra le iniziative ..
10 Marzo 2025 - 18:34
Ex Alcatraz, Modena life mostra il suo cronoprogramma: 'Lavori al via a fine 2025'
La replica all'assessore Ferrari: 'Modena Life non ha presentato “il” progetto di ..
10 Marzo 2025 - 17:15
'La Regione aiuti la montagna: riduciamo Irap per le imprese'
Arletti e Pulitanò (Fdi): 'Chiediamo sia garantita la massima diffusione e accessibilità ..
10 Marzo 2025 - 16:54
Modena, la Festa dell'Unità trasloca a fianco del PalaPanini
'Stiamo terminando gli approfondimenti ma abbiamo immaginato di costruire un’autentica ..
10 Marzo 2025 - 14:36
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58