'Sempre la stessa giunta regionale ha modificato nel 2004 la denominazione da Polizia Municipale a Polizia Locale; ed è addirittura dal 1986 che la legislazione specifica ha previsto che le sia attribuita la qualifica di P.S. con funzioni ausiliarie. Specificando che per gli agenti ufficiali appartenenti alla stessa Polizia Locale la qualifica piena di Agenti di Pubblica Sicurezza per garantire (se mai ne fosse necessario) la Pubblica Sicurezza dei cittadini modenesi; che come noi sappiamo bene (ma negli anni passati forse chi era alla guida della città se ne è dimenticato spesso) compete in primis alle forze di Polizia dello stato, maggiormente 'apprezzate' e remunerate.
'Gli strumenti in dotazione agli operatori della PL sono indispensabili per la loro tutela e per la salvaguardia dei cittadini in quanto spesso devono intervenire in occasione di episodi violenti o potenzialmente tali. Per l'uso di tali strumenti sono previsti specifici corsi, aggiornamenti e pratica, che ne stabiliscono le modalità d uso nel rispetto della legge e nella salvaguardia delle persone. Infine, viale Italia (non corso) non è l'arteria con il maggior numero di incidenti stradali, vengono prima via Emilia est, Emilia ovest, Vignolese... e ci fermiamo qua. Il Sulpl resta a disposizione di chi volesse conoscere meglio il lavoro e le peculiarità della Polizia locale compreso il dottor Reggiani' - chiude Elisa Fancinelli.