'Sciopero oggi e domani e presidio davanti al rettorato Unimore per chiedere lo stop a qualsiasi forma collaborazione scientifica e culturale con Israele'. Organizzata da Si Cobas Modena la manifestazione si inserisce nell'ambito di una mobilitazione nazionale al fine di spingere le istituzioni italiane a 'fare pressione internazionale sulle istituzioni israeliane e sui suoi interessi economici: ciò significa sanzioni commerciali, sospensione dei trattati di collaborazione scientifica e “culturale”, di interscambio finanziario e di forniture di armi e componenti'
'L’Università di Modena e Reggio Emilia - spiega Marcello Pini, referente Si Cobas Modena - ha stipulato numerosi accordi di scambio con università israeliane, incluso alcune che sorgono nei territori occupati illegalmente dai coloni ebraici.
Gli atenei e il sistema educativo israeliano applicano da decenni politiche di apartheid contro gli studenti palestinesi e le minoranze cristiane, con una politica di feroce repressione del dissenso. Allo stesso modo da decenni l’esercito israeliano bombarda scuole e università in terra palestinese. Oggi a Gaza non esistono più né scuole né atenei, e migliaia di docenti e studenti sono già stati uccisi o stanno morendo di fame e di sete'.
'Questi scambi comportano anche il supporto attivo da parte dell’ateneo ad aziende anche del territorio modenese che promuovono tecnologie militari israeliane'. Anche da qui la decisione di manifestare davanti alla sede istuzionale Unimore dove dalle ore 10 di oggi, pur sotto una pioggia battente, si è svolto il presidio pieno di bandiere della Si Cobas e palestinesi.
'Unimore fermi le collaborazioni con Israele'

Presidio Si Cobas questa mattina davanti alla sede del rettorato di Modena: 'Servono sanzioni commerciali, sospensione dei trattati di collaborazione scientifica e culturale'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, campi nomadi abusivi: sgombero immediato sull'esempio di Ferrara'

Urbanistica Modena, addio ai 19 progetti di Muzzarelli e primi risultati dell'assessore Ferrari: 500 nuovi alloggi

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?
Articoli Recenti
Scandalo Amo, Mazzi: 'Cosa ha fatto l'ex amministratore unico con 47mila euro?'

Scandalo Amo, Platis (Fi): 'Mezzetti arriva fuori tempo massimo, restano troppi punti oscuri'

Modena, il Pd: 'Superati i 30mila visitatori alla Festa provinciale dell’unità'

Scandalo Amo, Bertoldi (Lega): 'Bene Mezzetti, ha risposto senza reticenze'