Zona Tempio, zona rossa e zona a luci rosse: questo non è rilancio
Intervento del consigliere comunale Pd Luca Barbari nel dibattito seguito all'apertura del negozio di bambole sessuali iper realistiche: 'Direzione opposta all'impegno del Comune per un riqualificazione di qualità'
Il rilancio della zona Tempio-Stazione non passa certo dall’aggiungere alla zona rossa una sorta di zona a luci rosse, neppure nelle sue varianti più iperrealistiche. Il business della gratificazione solipsistica non contribuisce alla rigenerazione urbana, né favorisce quella socialità positiva di cui l’area ha oggi un estremo bisogno.
E non si tratta di moralismi d’altri tempi, ma dello sguardo concreto di chi osserva quotidianamente ciò che accade nel quartiere e fatica a cogliere reali segnali di miglioramento. Al contrario, assistiamo ad aperture che finiscono per impoverire, anziché rafforzare, il tessuto sociale.
È chiaro che non compete al Comune stabilire chi possa aprire un’attività economica e chi no. Tuttavia, l’amministrazione può – e deve – favorire percorsi capaci di riportare in quest’area funzioni di valore, attrattive e generative. Penso, ad esempio, al progetto della Cittadella della Giustizia, la cui gara d’appalto confido possa procedere al più presto, o alla creazione di nuovi hub urbani, culturali e sociali, in grado di cambiare davvero il volto del quartiere.
Solo pochi mesi fa il Consiglio comunale ha approvato impegni chiari per una riqualificazione seria, capace di restituire alla città un quartiere vivo, sicuro e ricco di luoghi che generino relazione, incontro e cultura. L’annuncio di questa apertura va purtroppo in direzione opposta e risulta svilente rispetto alle attese e alle speranze della comunità modenese.
Credo sia fondamentale continuare a lavorare affinché Tempio-Stazione diventi davvero un punto di forza per la città, e non un terreno di arretramento sociale.
Luca Barbari - Consigliere comunale PD Modena
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Sagre e feste nel fine settimana in provincia di Modena: la castagna protagonista
Modena, Bignardi (Pd): 'La polizia locale? Sta alle forze dell’ordine come l’infermiere sta al medico'
Modena, dall'Ausl incentivi ai medici di base per prescrivere meno esami
Prof Modena: 'Scandalo Fondazione di Modena e ammanco 850mila euro: perchè, a differenza di Amo, non se ne parla?'
Articoli Recenti
'Ritorno dei cassonetti a Modena, la Priolo ammette che vi potranno essere aumenti'
M5S: 'Lapide Duchi Estensi, lo sfregio dell'inno asburgico divenuto poi inno della Germania suonato a Modena'
Mozione consigliare non gradita, sindaco scrive al prefetto: 'Atto grave'. Nuovo caso politico a San Cesario
Ucraina, il M5S rinnega la risoluzione contro la propaganda russa




 (1).jpg)