La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Articoli Pressa Tube

Baby gang: l'approccio opposto dei sindaci di Ferrara e di Modena

Baby gang: l'approccio opposto dei sindaci di Ferrara e di Modena
Baby gang: l'approccio opposto dei sindaci di Ferrara e di Modena

A Modena l'assessore alla sicurezza Camporota ne ha addirittura negata l'esistenza, mentre a Ferrara il sindaco Fabbri aggiunge anche il termine 'magrebine'

A Modena l'assessore alla sicurezza Camporota ne ha addirittura negata l'esistenza, mentre a Ferrara il sindaco Fabbri aggiunge anche il termine 'magrebine'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme

Le parole del sindaco di Ferrara Alan Fabbri, giovedì ospite di un incontro a San Cesario moderato dal nostro quotidiano, rendono in modo plastico la distanza che corre tra centrodestra e centrosinistra sul tema baby gang. Il sindaco di Modena, sostenuto da una maggioranza Pd-5S-Avs, non solo ha recentemente affermato che la rabbia sociale rappresenta un movente per spiegare le violenze messe in campo da molti giovani, ma quando ha potuto ha evitato di usare la parola stessa 'baby gang'. Del resto l'assessore alla sicurezza Camporota ne ha negata l'esistenza a Modena (qui) e il predecessore di Mezzetti, Giancarlo Muzzarelli ha parlato di semplici 'smandruppati'.
Atteggiamento diametralmente opposto da parte del sindaco di Ferrara Alan Fabbri che non solo ha usato ripetutamente il termine baby gang, ma vi ha aggiunto l'aggettivo 'magrebine' per caratterizzarne la provenienza legata alla nazionalità.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati