A 97 anni dalla prima storica tappa del Giro d’Italia passata per la città, Modena accoglie oggi i corridori della Gara Rosa. Entusiasmo, musica e colori in piazza Roma per la partenza della tappa alla volta di Viadana, mentre al parco Novi Sad è stato allestito il Villaggio del Giro, con i protagonisti della carovana al seguito della corsa.
Intanto piazza Mazzini ospita la spettacolare Maxibicicletta dell’associazione Ruote Pazze, costruita negli anni ’80 da Bruno Ferrari e amici, e una preziosa esposizione di biciclette d’epoca della collezione Ferrari-Bassoli: sei esemplari storici, italiani, tedeschi e francesi, dalla fine dell’800 agli anni ’40, accompagnati da figuranti in costume. Il tutto viene animato dall’ironia dei burattini di Luciano Pignatti, con Sandrone e Fagiolino impegnati in interviste a sorpresa e incursioni tra il pubblico.
Giro d'Italia a Modena: entusiasmo, musica e colori in piazza Roma

Al parco Novi Sad è stato allestito il Villaggio del Giro, con i protagonisti della carovana al seguito della corsa
Al parco Novi Sad è stato allestito il Villaggio del Giro, con i protagonisti della carovana al seguito della corsa
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori

Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia

Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città