Articoli Pressa Tube

Una campanella per sostenere la Neonatologia del Policlinico

Una campanella per sostenere la Neonatologia del Policlinico
Una campanella per sostenere la Neonatologia del Policlinico

L'acquisto nei supermercati dell'oggetto decorativo contribuirà all'acquisto di una nuova incubatrice per il trasporto dei neonati in condizioni critiche

L'acquisto nei supermercati dell'oggetto decorativo contribuirà all'acquisto di una nuova incubatrice per il trasporto dei neonati in condizioni critiche


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Fino al 14 dicembre è possibile aderire all'iniziativa a sostegno della Terapia Intensiva neonatale del Policlinico di Modena. L’obiettivo della campagna è donare alla Neonatologia, diretta dal prof. Alberto Berardi, un’incubatrice per il trasporto in emergenza dei neonati della provincia modenese. La donazione sarà fatta tramite Pollicino, Associazione per il progresso della neonatologia a Modena – ODV e si basa sulla cifra derivante da parte del ricavato della vendita delle campanelle decorative natalizie presso i supermercati Conad.
 

Ogni cliente Conad può acquistare una campanella del costo di € 1,90. Conad per ogni campanella devolverà a Pollicino € 0,50. Pollicino, se i fondi raccolti saranno sufficienti, acquisterà e poi donerà al Policlinico una incubatrice da trasporto.Lo STEN garantisce il trasporto protetto del neonato dal Punto Nascita periferico alla Struttura Complessa di Neonatologia del Policlinico, Centro di Terzo Livello (Hub) per l’assistenza intensiva neonatale della provincia. Tale Struttura ogni anno accoglie in media circa 600 neonati affetti da varie patologie, con un bacino di utenza provinciale di circa 6.300 nati, di cui circa 3.000 nati al Policlinico.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Ogni anno, circa 30 neonati critici nati presso i Punti Nascita della provincia usufruiscono dello STEN.“La Terapia Intensiva Neonatale è un punto di riferimento fondamentale per la rete provinciale - afferma il dottor Pier Luca Ceccarelli – Direttore del Dipartimento Materno – Infantile – e l’acquisto di questa nuova apparecchiatura aiuterà a implementarne le capacità assistenziali”“Questa incubatrice – ha aggiunto il prof. Alberto Berardi, Direttore della Neonatologia – è un presidio fondamentale per assicurare il trasporto dei nostri neonati dalla periferia al Policlinico. Oggi il reparto dispone di 2 incubatrici da trasporto, di cui solo una (acquistata dieci anni fa) è strettamente dedicata al trasporto provinciale ed extraprovinciale; con la donazione potremo invece acquistarne una seconda, molto più moderna ed in linea con le attuali necessità di monitoraggio e trattamento durante il trasporto di emergenza dei nostri piccoli bambini critici” 'Pollicino, associazione no profit per il progresso della Neonatologia a Modena è felice di ringraziare Conad per questa ulteriore generosa donazione - hanno commentato l’Ing. Silvia Guerrieri, Vice-Presidente di Pollicino e Lucia Avini di Pollicino - che testimonia l'interesse del mondo cittadino e dei dirigenti di Conad per questa iniziativa. Siamo orgogliosi di testimoniare che il reparto di Neonatologia e terapia intensiva neonatale di Modena, il più grande reparto della regione Emilia Romagna, si avvale di una equipe sanitaria molto qualificata e di apparecchiature d'avanguardia, grazie
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
al lavoro dei professionisti e all'attenzione della Direzione dell'Azienda Policiclico universitaria di Modena; fondamentale è altresì, il contributo dei nostri concittadini che ogni giorno dimostrano di avere a cuore la sorte dei più fragili fra i nuovi-nati, accolti e seguiti amorevolmente insieme ai loro genitori nel reparto di terapia intensiva Neonatale'
 

“Per noi queste donazioni sono importanti – ha concluso la dottoressa Federica Cipolli, Coordinatrice infermieristica della Neonatologia – perché ci consentono di aiutare i nostri bambini con tecnologie sempre più sofisticate. Grazie a tutti di cuore”.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati