Modena, impianto fotovoltaico nella sede della polizia locale: lavori da 210mila euro
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Modena, impianto fotovoltaico nella sede della polizia locale: lavori da 210mila euro

La Pressa
Logo LaPressa.it

Verranno anche sostituiti 48 vetri e i quattro meccanismi automatici di apertura e chiusura delle finestre


 Modena, impianto fotovoltaico nella sede della polizia locale: lavori da 210mila euro
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Sul tetto della sede del Comando della Polizia locale di Modena, in via Galilei verrà installato un impianto fotovoltaico in grado di produrre fino a 40 Kwp, il kilowatt picco, appunto, l’unità di misura che indica la potenza massima raggiungibile. L’intervento rientra in un progetto di riqualificazione della struttura che, all’insegna del risparmio energetico, prevede anche la sistemazione delle vetrate della hall al centro dell’edificio, con guarnizioni che spesso ormai sono soggette a infiltrazioni: verranno sostituiti 48 vetri e i quattro meccanismi automatici di apertura e chiusura delle finestre. I materiali utilizzati garantiranno prestazioni energetiche migliori, anche rispetto alla protezione dall'irraggiamento estivo. Verranno inoltre realizzati dei profili in alluminio per proteggere le nuove guarnizioni dall'effetto dei raggi solari, particolarmente critico sul materiale di tenuta dei vetri.
Il progetto esecutivo dell’intervento è stato approvato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore ad Ambiente, Economia circolare e Transizione ecologica Vittorio Molinari. L’investimento complessivo è di 210mila euro ed è finanziato con il contributo del ministero dell’Interno assegnato con decreto del 30 gennaio 2020 per investimenti in opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale. Dopo la procedura su Mepa, il Mercato elettronico della Pubblica amministrazione, si prevede di affidare i lavori già nel mese di settembre per poi poter avviare il cantiere.
Il progetto esecutivo, sviluppato da Stc group srl per conto del settore Ambiente del Comune, prevede l’installazione di un generatore per l’alimentazione dell’edificio composto da cento moduli in silicio monocristallino: 52 collocati a Est, 48 sul versante Ovest della copertura del fabbricato che è arcuata e sostenuta da una struttura metallica a traliccio.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Cau, medici di base e guardia medica: la carica di specializzandi
Tra rinnovi e nuovi incarichi delle ultime settimane, sempre più consolidato il ricorso a ..
14 Gennaio 2025 - 01:39
Sicurezza, il Siulp denuncia: 'Clima pesante sulle forze di polizia'
Leggi che non tutelano, dileggio sui social, anche con video artefatti, pene non certe. Il ..
13 Gennaio 2025 - 23:00
Spacca il vetro del finestrino e ruba borsa su auto al semaforo: arrestato
Gli agenti della Polizia di Stato di Modena hanno fermato un cittadino italiano di 33 anni, ..
13 Gennaio 2025 - 17:15
Sicurezza, l'assessore: 'Non abbiamo perso il controllo della città'
Alessandra Camporota risponde ad una interrogazione del consigliere Barani e richiama le ..
13 Gennaio 2025 - 16:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24