articoliSocieta'
La Pressa
L’Azienda USL di Modena compie un importante balzo tecnologico in avanti, diventando la prima azienda sanitaria pubblica in Italia ad avere in dotazione il software che permette di visualizzare in modo tridimensionale la ghiandola tiroide e i noduli eventualmente presenti.
Lo strumento, prodotto della più recente innovazione nel campo dell’attrezzatura clinica, è stato donato dall'Associazione Pazienti Tiroidei (APT) Onlus, e andrà ad arricchire la dotazione dell’Unità operativa di Endocrinologia di Carpi, con un’importante evoluzione tecnologica a vantaggio dello studio e della cura delle malattie della tiroide.
Il software segue e valorizza ulteriormente un’altra donazione promossa nel 2019 sempre da APT insieme ad altri soggetti privati del territorio, l’echolaser per la termoablazione dei noduli tiroidei, con cui dialoga per fornire risultati sempre più performanti.
“Con questa donazione - spiega il Prof.
“Siamo particolarmente felici - sottolinea Giovanna Goldoni, Presidente di APT Onlus - di aver contribuito all’ulteriore sviluppo tecnologico dell’Endocrinologia di Carpi. Siamo certi che questo nuovo sistema andrà a vantaggio dei pazienti con i noduli della tiroide, così come è già avvenuto per la termoablazione”.
“L'evoluzione tecnologica - dichiara Anna Maria Petrini, Direttrice Generale dell’Azienda USL di Modena - deve rappresentare un obiettivo prioritario della nostra Azienda nei prossimi anni. La donazione all'Endocrinologia del sistema di ricostruzione tridimensionale delle immagini ecografiche della tiroide conferma che stiamo andando nella giusta direzione. Siamo orgogliosi e grati per la fiducia che l'Associazione dei Pazienti Tiroidei ci ha dato ancora una volta”.
A Carpi tiroide e noduli adesso si vedono in 3D

L'Ausl di Modena prima azienda pubblica in Italia a dotarsi dello strumento di ultima generazione

L’Azienda USL di Modena compie un importante balzo tecnologico in avanti, diventando la prima azienda sanitaria pubblica in Italia ad avere in dotazione il software che permette di visualizzare in modo tridimensionale la ghiandola tiroide e i noduli eventualmente presenti.
Lo strumento, prodotto della più recente innovazione nel campo dell’attrezzatura clinica, è stato donato dall'Associazione Pazienti Tiroidei (APT) Onlus, e andrà ad arricchire la dotazione dell’Unità operativa di Endocrinologia di Carpi, con un’importante evoluzione tecnologica a vantaggio dello studio e della cura delle malattie della tiroide.
Il software segue e valorizza ulteriormente un’altra donazione promossa nel 2019 sempre da APT insieme ad altri soggetti privati del territorio, l’echolaser per la termoablazione dei noduli tiroidei, con cui dialoga per fornire risultati sempre più performanti.
“Con questa donazione - spiega il Prof.
Giampaolo Papi, Direttore dell'UOSD di Endocrinologia dell'Azienda USL di Modena - entra nella nostra disponibilità un ulteriore gioiello della tecnologia, che permetterà a me e ai miei collaboratori un approccio ancora più raffinato e approfondito al paziente affetto da patologie della tiroide. Infatti, oltre al calcolo automatico del volume della tiroide e dei singoli noduli e al miglior utilizzo dei sistemi internazionali di classificazione del rischio ecografico, il software ci darà la possibilità di mostrare con maggiore chiarezza ai nostri pazienti i risultati ottenuti con le procedure di termoablazione dei noduli tiroidei che eseguiamo ormai da alcuni anni presso il nostro Centro”.
“Siamo particolarmente felici - sottolinea Giovanna Goldoni, Presidente di APT Onlus - di aver contribuito all’ulteriore sviluppo tecnologico dell’Endocrinologia di Carpi. Siamo certi che questo nuovo sistema andrà a vantaggio dei pazienti con i noduli della tiroide, così come è già avvenuto per la termoablazione”.
“L'evoluzione tecnologica - dichiara Anna Maria Petrini, Direttrice Generale dell’Azienda USL di Modena - deve rappresentare un obiettivo prioritario della nostra Azienda nei prossimi anni. La donazione all'Endocrinologia del sistema di ricostruzione tridimensionale delle immagini ecografiche della tiroide conferma che stiamo andando nella giusta direzione. Siamo orgogliosi e grati per la fiducia che l'Associazione dei Pazienti Tiroidei ci ha dato ancora una volta”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
14 Gennaio 2022 - 10:45
La Nera
16 Agosto 2019 - 16:28
Societa'
21 Aprile 2020 - 09:04
Societa' - Articoli Recenti
Dopo averlo presentato in linea tecnica l'Amministrazione ha approvato il progetto esecutivo..
01 Agosto 2022 - 01:40
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+6 ..
31 Luglio 2022 - 15:09
Dal Comune ok alla richiesta di deroga presentata dalla ditta appaltatrice. Da mesi il ..
31 Luglio 2022 - 10:04
La soluzione da remoto è molto flessibile per quanto riguarda l’aspetto organizzativo
31 Luglio 2022 - 08:47
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39