articoliSocieta'
La Pressa

Acqua, chi beve quella del rubinetto risparmia 480 euro l'anno

Il 54% dei clienti Hera si è già orientato in questa direzione. Se lo facessero tutti, si potrebbero risparmiare 420 milioni di bottiglie

Secondo operatore nazionale per volumi di acqua fornita a 3,6 milioni di clienti, Hera pubblica la
14esima edizione di 'In buone acque', il report tematico di sostenibilità sulla qualità dell'acqua potabile.
Hera, solo nel 2021, ha destinato al ciclo idrico integrato quasi 200 milioni di euro. In generale, a fronte di investimenti che a livello nazionale non superano una media di 46 euro ad abitante, nel triennio 2019-2021 i territori gestiti dalla multiservizi hanno registrato investimenti medi pari a circa 57 euro pro capite. Tra le politiche portate avanti da Hera in chiave di sostenibilità ambientale anche la campagna per convincere i cittadini a bere l'acqua del rubinetto. I vantaggi per chi sceglie di bere questa al posto di quella in bottiglia, d'altronde, sono anche economici: una famiglia di tre persone che faccia questa scelta, infatti, può risparmiare in media fino a 480 euro all'anno.
Il 54% dei clienti Hera si è già orientato in questa direzione e aiuta così anche l'ambiente acquistando 300 milioni di bottiglie di plastica. Se lo facessero tutti, potrebbero essere messe in circolazione altri 420 milioni di bottiglie in meno.
'La chiave di ogni miglioramento è fatta di consapevolezza, e questo report ha il preciso obiettivo di veicolare informazioni utili a un corretto dibattito sull'acqua, continuando altresì a rendicontare in maniera puntuale gli investimenti e la qualità dell'acqua distribuita da Hera nei territori serviti', spiega Orazio Iacono, amministratore delegato di Hera. 'Un'acqua di cui ci si può davvero fidare e che il 54% dei nostri clienti utilizza già per dissetarsi al posto di quella in bottiglia, un dato superiore alla media italiana pari al 29% e che auspichiamo aumenti ancora in futuro nella direzione della sostenibilità
ambientale e del risparmio economico', conclude Iacono.
Hera conferma, intanto, gli investimenti previsti nei prossimi anni, territorio per territorio. A Bologna, in particolare, il piano industriale al 2025 prevede investimenti nel servizio idrico per 180 milioni di euro, mentre a Ravenna la multiutility investirà 74 milioni di euro, di cui otto nel Faentino. Per il territorio di Forlì-Cesena il piano industriale al 2025 prevede investimenti per 74 milioni, mentre per Modena l'investimento sarà di 110 milioni. Infine, a Rimini saranno investiti 115 milioni di euro.
14esima edizione di 'In buone acque', il report tematico di sostenibilità sulla qualità dell'acqua potabile.
Hera, solo nel 2021, ha destinato al ciclo idrico integrato quasi 200 milioni di euro. In generale, a fronte di investimenti che a livello nazionale non superano una media di 46 euro ad abitante, nel triennio 2019-2021 i territori gestiti dalla multiservizi hanno registrato investimenti medi pari a circa 57 euro pro capite. Tra le politiche portate avanti da Hera in chiave di sostenibilità ambientale anche la campagna per convincere i cittadini a bere l'acqua del rubinetto. I vantaggi per chi sceglie di bere questa al posto di quella in bottiglia, d'altronde, sono anche economici: una famiglia di tre persone che faccia questa scelta, infatti, può risparmiare in media fino a 480 euro all'anno.
Il 54% dei clienti Hera si è già orientato in questa direzione e aiuta così anche l'ambiente acquistando 300 milioni di bottiglie di plastica. Se lo facessero tutti, potrebbero essere messe in circolazione altri 420 milioni di bottiglie in meno.
'La chiave di ogni miglioramento è fatta di consapevolezza, e questo report ha il preciso obiettivo di veicolare informazioni utili a un corretto dibattito sull'acqua, continuando altresì a rendicontare in maniera puntuale gli investimenti e la qualità dell'acqua distribuita da Hera nei territori serviti', spiega Orazio Iacono, amministratore delegato di Hera. 'Un'acqua di cui ci si può davvero fidare e che il 54% dei nostri clienti utilizza già per dissetarsi al posto di quella in bottiglia, un dato superiore alla media italiana pari al 29% e che auspichiamo aumenti ancora in futuro nella direzione della sostenibilità
ambientale e del risparmio economico', conclude Iacono.
Hera conferma, intanto, gli investimenti previsti nei prossimi anni, territorio per territorio. A Bologna, in particolare, il piano industriale al 2025 prevede investimenti nel servizio idrico per 180 milioni di euro, mentre a Ravenna la multiutility investirà 74 milioni di euro, di cui otto nel Faentino. Per il territorio di Forlì-Cesena il piano industriale al 2025 prevede investimenti per 74 milioni, mentre per Modena l'investimento sarà di 110 milioni. Infine, a Rimini saranno investiti 115 milioni di euro.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
09 Gennaio 2023 - 15:38
Lettere al Direttore
12 Dicembre 2022 - 23:33
Societa' - Articoli Recenti
'Secondo gli ultimi dati ISS, su un pari numero di italiani di 40-59 anni, ogni 100 non ..
13 Gennaio 2023 - 16:34
A ciascun ex dipendente, di cui è stato letto il nome in aula, è stata donata una ..
13 Gennaio 2023 - 16:20
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 40..
13 Gennaio 2023 - 16:16
Claudio Vagnini: 'Un riconoscimento alla grande professionalità di tutto il Com'
13 Gennaio 2023 - 10:36
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39