Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
L’Allerta Arancione per criticità idraulica e idrogeologica è stata diramata dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile nell’area di Modena per la giornata di giovedì 19 settembre, con le previsioni meteorologiche che indicano condizioni di tempo perturbato con precipitazioni diffuse, in attenuazione a partire dal pomeriggio.
Per questo motivo è stato attivato il monitoraggio notturno, con attenzione per l’innalzamento dei fiumi, che riguarderà tutto il nodo idraulico modenese. Previsto anche il monitoraggio dei ponti del territorio modenese, con la possibilità che chiudano alcune infrastrutture nella notte se il livello supererà la soglia precauzionale.
Nel monitoraggio e nel controllo degli argini sono impegnati i tecnici comunali, provinciali e di Aipo, i volontari della Protezione civile e, nel presidio della viabilità, gli operatori della Polizia locale. Il coordinamento degli interventi è affidato al Coc, il Centro operativo comunale che è stato formalmente attivato.
Per la protezione civile in serata è prevista l’apertura della Sala operativa unica integrata di Marzaglia.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>