articoliSocieta'
La Pressa

Associazione stampa: 'Addio Setti, giornalista innamorato della sua terra'

'Negli ultimi anni, già colpito dal male con il quale ha lottato a lungo, ha dedicato un'attenzione particolare alla lotta contro le infiltrazioni mafiose'
Anche l'Associazione stampa modenese esprime il cordoglio per la scomparsa di Alberto Setti, le condoglianze alla famiglia e alla redazione della Gazzetta di Modena.
'Giornalista innamorato del suo mestiere e della sua terra, di cui era un appassionato narratore, Setti ha dedicato il suo impegno professionale soprattutto alla cronaca nera e alla giudiziaria, al racconto delle persone e delle loro storie, con scrupolo, tenacia e rigore - scrive il sindacato dei giornalisti -. Negli ultimi anni, già colpito dal male con il quale ha lottato a lungo, ha dedicato un'attenzione particolare alla lotta contro le infiltrazioni mafiose con inchieste, interviste, approfondimenti di cronaca e seguendo con meticolosità le udienze del processo Aemilia'.
Lo ricordano anche le istituzioni e i politici locali e non.
'Ha seguito con passione e rigore – sottolinea il presidente della Provincia Giandomenico Tomei - le vicende del suo territorio, al quale era profondamente legato, rendendo un servizio prezioso non solo ai suoi lettori ma anche a tutta la comunità modenese'.
'Autentico cronista, particolarmente attento alla lotta contro le infiltrazioni mafiose nel territorio a cui era legatissimo, ma anche capace di rapportarsi con sensibilità ai giovani nell'insegnamento del suo mestiere' - afferma il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli. 'Per anni ha affrontato con coraggio la sofferenza e non appena poteva ha sempre ripreso il lavoro che amava e che svolgeva con passione e tenacia”.
'Alberto era un professionista attento e scrupoloso, coraggioso e innamorato del suo lavoro. Condoglianze alla famiglia, alla quale ci stringiamo in un forte abbraccio per la grave perdita subita, e alla redazione tutta della Gazzetta di Modena” - scrivono i consiglieri regionali modenesi della Lega, Stefano Bargi e Simone Pelloni.
'Grazie alle sue inchieste giornalistiche – ne ricordiamo tre in particolare, quella sull’eccidio della Corriera Fantasma a San Possidonio, la vicenda dei diavoli della bassa modenese e il maxi processo Aemilia – ha contribuito in modo significativo a far emergere fatti e verità scomode. Con il suo stile sempre tagliente ed il suo carattere da mastino è rimasto con la penna sempre in mano anche quando la malattia stava prendendo il sopravvento. Esempio di rara dedizione e di assoluta indipendenza. Un ultimo affettuoso saluto, certi che sia tornato alla casa del Padre con una rinnovata veste' - aggiungono Enrico Aimi e Antonio Platis di Forza Italia.
'Giornalista innamorato del suo mestiere e della sua terra, di cui era un appassionato narratore, Setti ha dedicato il suo impegno professionale soprattutto alla cronaca nera e alla giudiziaria, al racconto delle persone e delle loro storie, con scrupolo, tenacia e rigore - scrive il sindacato dei giornalisti -. Negli ultimi anni, già colpito dal male con il quale ha lottato a lungo, ha dedicato un'attenzione particolare alla lotta contro le infiltrazioni mafiose con inchieste, interviste, approfondimenti di cronaca e seguendo con meticolosità le udienze del processo Aemilia'.
Lo ricordano anche le istituzioni e i politici locali e non.
'Ha seguito con passione e rigore – sottolinea il presidente della Provincia Giandomenico Tomei - le vicende del suo territorio, al quale era profondamente legato, rendendo un servizio prezioso non solo ai suoi lettori ma anche a tutta la comunità modenese'.
'Autentico cronista, particolarmente attento alla lotta contro le infiltrazioni mafiose nel territorio a cui era legatissimo, ma anche capace di rapportarsi con sensibilità ai giovani nell'insegnamento del suo mestiere' - afferma il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli. 'Per anni ha affrontato con coraggio la sofferenza e non appena poteva ha sempre ripreso il lavoro che amava e che svolgeva con passione e tenacia”.
'Alberto era un professionista attento e scrupoloso, coraggioso e innamorato del suo lavoro. Condoglianze alla famiglia, alla quale ci stringiamo in un forte abbraccio per la grave perdita subita, e alla redazione tutta della Gazzetta di Modena” - scrivono i consiglieri regionali modenesi della Lega, Stefano Bargi e Simone Pelloni.
'Grazie alle sue inchieste giornalistiche – ne ricordiamo tre in particolare, quella sull’eccidio della Corriera Fantasma a San Possidonio, la vicenda dei diavoli della bassa modenese e il maxi processo Aemilia – ha contribuito in modo significativo a far emergere fatti e verità scomode. Con il suo stile sempre tagliente ed il suo carattere da mastino è rimasto con la penna sempre in mano anche quando la malattia stava prendendo il sopravvento. Esempio di rara dedizione e di assoluta indipendenza. Un ultimo affettuoso saluto, certi che sia tornato alla casa del Padre con una rinnovata veste' - aggiungono Enrico Aimi e Antonio Platis di Forza Italia.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:151426
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62435
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:59297
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:49009
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:47368
Societa' - Articoli Recenti
Intervista a Massimo Silvestri, presidente del Comitato Secchia: 'Dal 2014 ad oggi è stato ..
23 Gennaio 2021 - 20:45- Visite:268
Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Supporre di poter viaggiare sulle strade italiane per ..
23 Gennaio 2021 - 17:24- Visite:1232
Otto le persone ricoverate in Reparto, una in Terapia intensiva. I sintomatici sono 143
23 Gennaio 2021 - 17:18- Visite:2213
Calano i ricoverati ed i pazienti in terapia intensiva, anche a Modena, dove però si ..
23 Gennaio 2021 - 16:16- Visite:1421
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130681
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:79981
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70247
In questo periodo solo il marito si recherà a fare al spesa, avendo al seguito ..
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62435