Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Aumento salari di colf e badanti: corsa per ridurre l'orario

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'incremento del 9,2% sta spingendo centinaia di famiglie modenesi a richiedere modifiche contrattuali per limitare la spesa, ma il rischio è l'aumento del 'nero'. In provincia di Modena oltre 13.000 i collaboratori regolari


Aumento salari di colf e badanti: corsa per ridurre l'orario
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




“Siamo preoccupati per le continue richieste, che stiamo ricevendo ai nostri uffici, di famiglie che ci chiedono preventivi per ridurre l’orario di lavoro della badante o addirittura la chiusura del contratto”. Così la presidente della società di servizi Csc Caaf Cgil di Modena Elisabetta Valenti commenta quello che sta succedendo in questi giorni con l’aumento dei salari delle lavoratrici domestiche, che pesando maggiormente sui bilanci famigliari degli anziani e delle loro famiglie, potrebbe portare, non a rinunciare alla badante, ma al rischio, abbastanza concreto, di lavoro grigio o in nero delle badanti stesse.

Dal 1° gennaio è infatti entrato in vigore il nuovo aumento per i salari delle lavoratori e dei lavoratori domestici (colf e badanti) con un aumento del 9,2% (adeguato all’80% dell’inflazione). Un aumento che riguarda oltre 13.000 soggetti, tra colf e badanti e collaboratrici domestiche, contrattualizzati in provincia di Modena.

 
“Un aumento giusto e sacrosanto – afferma Alfredo Sgarbi coordinatore Spi Cgil distretto di Modena – per queste lavoratrici che svolgono un importante ruolo di aiuto alle famiglie con soggetti fragili come gli anziani. Del resto garantire un’assistenza di qualità agli anziani si concretizza anche attraverso un regolare contratto di lavoro”.

Il problema sorge però davanti all’aggravio di costi per le famiglie a fronte di un servizio essenziale e irrinunciabile in presenza di anziani non autosufficienti. “Alle famiglie non è stato riconosciuto nessun aumento delle detrazioni e deduzioni in sede di 730 per il costo sostenuto per il contratto regolare della badante” spiega la presidente del Caaf Cgil ed è una delle misure che poteva mitigare l’aumento dei costi e che chiediamo al Governo. “L’aumento dei salari di colf e badanti non deve gravare sulle famiglie, ma servono misure di sostegno per l’assistenza ad anziani fragili e non autosufficienti” spiegano Valenti e Sgarbi.

Lo Spi Cgil rivendica per questo la piena rivalutazione delle pensioni e l’aumento della 14esima mensilità che tutela le pensioni più basse. “Chiediamo anche ai Comuni modenesi interventi più mirati, che oggi non ci sono, a fondamento di una politica del welfare basata sul mantenimento il più a lungo possibile dei nostri anziani nella propria casa” spiega Alfredo Sgarbi.

Per lo Spi Cgil serve subito la Legge sulla Non Autosufficienza, accompagnata da un forte aumento del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza che definisca i servizi essenziali da garantire a tutta la popolazione. Serve una riforma fiscale che, valorizzando criteri di equità e progressività, riconosca alle famiglie che si fanno carico dei costi delle badanti, un aumento consistente delle agevolazioni fiscali.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Violazione al Codice della Strada, in..
Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per ..
19 Settembre 2023 - 16:57
Tiziano Ferro divorzia dal compagno: ..
'Attualmente trascorrono la maggior parte del tempo a casa con me. In questo momento non ..
19 Settembre 2023 - 15:19
Siulp: 'Immigrati da Lampedusa ..
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Butelli: 'Giusto informare i cittadini ..
19 Settembre 2023 - 10:20
Modenamoremio consegna 1000 euro al ..
Raccolti come offerta libera nel corso delle iniziative estive. La consegna questa mattina ..
18 Settembre 2023 - 20:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39