'Ausl Modena: caro Brambilla, mi risponda almeno come membro cda Aifa'
'Il doppio ruolo di direttore generale dell'AUSL di Modena e di membro del Consiglio di amministrazione AIFA renderà sicuramente immediata la risposta'
'Dopo la prima lettera (corredata da 130 firme) inviata e ricevuta dal dottor Brambilla, ne abbiamo spedita un’altra con altre 170 firme'. Scrive Giovanardi.
Ecco il testo della seconda lettera.
'Egregio Direttore, è notizia di questi giorni che l’EMA e l’AIFA hanno confermato la sperimentalità dei farmaci-vaccini Pfizer e Moderna sino al Dicembre 2023 e che solo allora saranno in grado di assicurarne o meno l’efficacia e la sicurezza. È stato confermato, inoltre, che chi si vaccina può contagiare ed essere contagiato. Perché il cittadino possa dare un consenso veramente informato come la legge saggiamente prevede, è indispensabile fare chiarezza su questi punti.
Già il trattato di Norimberga proibiva in modo assoluto l’imposizione di farmaci sperimentali su essere umani. In Italia una legge apposita ha reso obbligatoria una vaccinazione ai sanitari purché garantisse loro l’immunità, quindi l’impossibilità di infettare ed essere infettati.
Ai primi 130 firmatari sanitari e insegnanti che chiedevano chiarimenti (come da Raccomandata con ricevuta di ritorno recapitata presso i Suoi uffci il 02/09/2021 e confermata da PEC) si aggiungono, per ora, altri 170 cittadini di varia estrazione desiderosi che Lei, che comanda i vaccinatori, faccia chiarezza e ci confermi a Sua firma che i farmaci non sono sperimentali e che i vaccinati non possono contagiare ed essere contagiati. Il doppio ruolo che lei ricopre di direttore generale dell’AUSL di Modena e di membro del Consiglio di Amministrazione AIFA renderà sicuramente immediata la risposta.
Così rassicurati saremo finalmente liberi di dare un consenso informato e di fare la scelta migliore nel contrasto al Covid e nel rispetto della dignità del singolo.
Daniele Giovanardi'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Modena, Hera realizzerà un centro rifiuti a Ponte Alto: il Comune ha comprato il terreno per 403mila euro
Articoli Recenti
Maltempo, domani allerta arancione in Emilia centrale
Tumori della pelle: nuova scoperta Unimore
Troppi incidenti nel comune di Modena, 11 i mortali nel 2025, via a nuovi autovelox
Senza permesso di soggiorno e con precedenti, fermato al Novi Sad: sarà espulso



