Stop morti sul lavoro: presidio, poi sindacati ricevuti dal prefetto
Due ora di sciopero e mobilitazione indetta da CGIL Cisl e Uil oggi pomeriggio. Due gli infortuni mortali in provincia nel solo mese di ottobre, dopo le vittime in agosto. Le voci dal presidio
Sciopero generale di tutte le categorie e di tutti i settori (salvo i servizi essenziali interessati dalla Legge 146) per le ultime due ore lavorative e presidio di lavoratori davanti alla sede della prefettura di Modena a partire dalle ore 16 su in viale Martiri della Libertà interdetto alla circolazione
“A fianco della ripresa economica, ci deve essere una ripresa sociale a partire dai due diritti fondamentali, la salute ed il lavoro – affermano Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena, Domenico Chiatto segreteria Cisl Emilia Centrale, Luigi Tollari segretario Uil Modena e Reggio Emilia - Basta parole, senza sicurezza non si lavora! Bisogna affrontare definitivamente questa emergenza nazionale: servono soldi, investimenti, formazione, ma soprattutto aumentare i controlli. E serve mettere al centro la salute e la dignità delle persone, non il profitto”.
Nel video le loro dichiarazioni
Cgil Cisl Uil sottolineano come 'siamo di fronte ad una vera e propria emergenza sia a livello nazionale che sul nostro territorio: nei primi 8 mesi del 2021 c’è stato un aumento delle denunce di infortuni sul lavoro rispetto allo stesso periodo del 2020 pari al +11,8% a livello regionale ed a +17% sul territorio modenese, con quasi 9.000 infortuni, alcuni dei quali mortali'
Il susseguirsi di incidenti sul lavoro, non può più essere tollerato. Cgil Cisl e Uil denunciano il rischio che la fretta di far ripartire l’economia si traduca nel mancato rispetto delle norme di sicurezza, con il conseguente costo di vite umane, vite spezzate che non fanno ritorno a casa dopo il lavoro.
Da troppi anni, ormai, i sindacati denunciano il mancato investimento in sicurezza, in formazione, in attività ispettive, in una parola: prevenzione! Il rischio è che la sicurezza sia vissuta più come costo che come valorizzazione del lavoro e della sua dignità.
I sindacati ribadiscono che la sicurezza sul lavoro è una priorità e la difesa della salute delle persone nei luoghi di lavoro deve essere un obiettivo imprescindibile, a partire dalle aziende fino a tutti gli organi competenti.
“Riconosciamo il buon lavoro degli organi ispettivi nell’accertamento delle responsabilità – proseguono Gozzi, Chiatto e Tollari - ma le risorse disponibili, umane ed economiche sono insufficienti! Chiediamo che tutte le parti in causa comprese le istituzioni e le associazioni di rappresentanza aziendali si facciano carico della necessità di investimenti e di un cambiamento anche culturale, che rimetta al centro la sicurezza e la tutela della salute”.
I rappresentanti sindacali sono stati ricevuti dal Prefetto al quale hanno chiesto la convocazione di un tavolo provinciale permanente, con la presenza delle istituzioni, degli amministratori locali dell’ispettorato del lavoro, dell’Inail e delle associazioni datoriali, che ricerchi soluzioni condivise per porre un freno a questa vera e propria mattanza, che metta al centro il rispetto delle regole e della sicurezza sul lavoro.
Cgil Cisl e Uil hanno annunciato di chiedere anche incontri con i segretari dei partiti politici e con gli amministratori del territorio, con i consiglieri regionali e con i rappresentanti modenesi alla Camera e al Senato per porre l’attenzione sul tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nella foto, la manifestazione sindacale nei pressi della sede della prefettura di Modena in viale Martiri della Libertà a Modena
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe