Si è temuto che l'eventuale innalzamento del livello dell'acqua potesse complicare le cose e fornire un esito della vicenda ben diverso da quello che è stato. Ieri sera, poco dopo le ore 19, ai vigili del fuoco era giunta richiesta d’intervento per soccorso a una persona nell’alveo del fiume Panaro nel comune di Marano sul Panaro, bloccata su un'isola di ghiaia dalla corrente e dal livello del fiume che sembrava alzarsi. La sala operativa della sede centrale dei Vigili del fuoco ha così immediatamente il personale del distaccamento di Vignola comprendente 5 unità attrezzati e fuoristrada con gommone. Contemporaneamente dalla sede Centrale sono inviate sul posto altre 3 unità in assetto soccorso fluviale richiedendo l’intervento del nucleo elicotteri di Bologna.
Durante il trasferimento dei mezzi sul posto, la persona da soccorrere è riuscita a rimanere in costante contatto con la sala operativa fornendo indicazioni sul suo stato di salute e sulla posizione tramite smartphone. All’arrivo sul posto il personale dei Vigili del Fuoco di Vignola in assetto fluviale, mediante il gommone, ha proceduto al recupero un uomo di anni 59 che era rimasto bloccato su una piccola duna nell’alveo del fiume a circa 15 metri dalla riva. La persona soccorsa è apparsa da subito in buone condizioni.
Presente sul posto anche personale 118.
Bloccato su una isoletta nel Panaro: soccorso e in salvo

Ieri sera alle 19, a Marano sul Panaro, un uomo di 59 anni è stato sorpreso dall'innalzamento dell'acqua non riuscendo più a raggiungere la riva
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Sinistri stradali e documenti falsi: giornata di formazione per operatori Polizia Locale e di Stato

Scarica rifiuti edili sull’argine, scoperto grazie alle telecamere

Ordine Ingegneri Modena: il (tortuoso) percorso della sede da 210mila euro per 6 anni

Parco Novi Sad, il 'nuovo' trenino si è già rotto, servizio sospeso nel fine settimana