Cammino di 350 km per raccogliere fondi contro il cancro infantile
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Cammino di 350 km per raccogliere fondi contro il cancro infantile

La Pressa
Logo LaPressa.it

Ieri la tappa modenese del Governatore Lions Giorgio Ferroni


Cammino di 350 km per raccogliere fondi contro il cancro infantile
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


E’ arrivato ieri sera a Vignola Giorgio Ferroni, avvocato ferrarese 43enne, Governatore del Distretto Lions 108 Tb (province di Modena, Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Parma, La Spezia e Rovigo)  per l’annata 2023/2024 e ideatore della challenge “Due mari di solidarietà”, un cammino di 350 chilometri da La Spezia a Comacchio per raggiungere l’Abbazia di Pomposa e raccogliere fondi da destinare a progetti di sostegno per piccoli malati oncologici e per le loro famiglie.

Durante il percorso, iniziato il 12 agosto e che si concluderà domenica 20 agosto, Ferroni sta incontrando comunità locali e rappresentanti dei Club del Distretto per coinvolgere i soci ma anche le comunità in forme nuove di sensibilizzazione, aiuto e dono verso il prossimo, all’insegna del “Sognare è fare”.


La tappa “modenese” del cammino, coordinata dal Presidente di Circoscrizione Gianluca Montefusco, ha visto la partecipazione di alcuni Club della provincia e della città di Modena ( Host, Estense, Romanica, Wiligelmo, Castelfranco Emilia e Nonantola, Mirandola e Vignola) e l’incontro con due testimonial importanti rispetto al tema del cancro infantile, il dottor Giovanni Palazzi, dirigente medico responsabile dell’Unità operativa di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Modena ed Erio Bagni, Presidente di ASEOP (Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica), che ha realizzato il progetto Casa di Fausta nel 2016, per ospitare gratuitamente le famiglie dei piccoli pazienti in cura al Policlinico in un ambiente che esprime benessere e comfort .
La casa è intitolata a Fausta Massolo, fondatrice dell’Associazione e responsabile del reparto di Oncoematologia Pediatrica negli anni in cui ASEOP ha intrapreso la propria attività di volontariato, nonché fondatrice del Lions Club Modena Romanica. Recentemente il progetto, sostenuto con grosse iniziative anche dal Lions Club Castelnuovo Rangone, si è ampliato con la disponibilità di una seconda struttura, ospitata in una meravigliosa villa modenese, che ospiterà pazienti giovani e adulti ed iniziative di raccolta fondi. Con il dott. Palazzi e il Presidente Bagni si sono approfondite le necessità in ambito oncologico pediatrico per pazienti e famiglie.

Tutti i fondi raccolti (ad oggi oltre 10.000 euro)  attraverso la raccolta online saranno destinati alla Fondazione internazionale LCIF, che supporta progetti promossi dai Distretti e dai Multidistretti Lions in collaborazione con strutture mediche per la lotta al cancro infantile; sono infatti finanziati dalla LCIF progetti di infrastrutture mediche nelle strutture sanitarie, acquisto di apparecchiature, progetti che rispondono alle esigenze educative e ricreative dei malati di cancro infantile.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Accoglienza senza trasparenza: i conti della Orione 80
Dalla struttura di Magreta no comment anche sui percorsi seguiti dal giovane arrestato. ..
19 Aprile 2025 - 12:40
Morte di Francesco Nardon, studente Unimore: il lutto del sindaco
'A nome della città di Modena voglio esprimere la massima solidarietà e vicinanza alla ..
19 Aprile 2025 - 11:30
Modena, al Policlinico innovativo impianto di iride artificiale
Il delicato intervento di ricostruzione oculare è stato eseguito su un 36enne che ha potuto..
19 Aprile 2025 - 08:53
Modena celebra l’80esimo anniversario della Liberazione
'Noi crediamo che i valori della Resistenza e della Liberazione siano quelli che hanno ..
18 Aprile 2025 - 15:33
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24