Covid, restano ancora 75 ricoverati negli ospedali modenesi
La ?Variante ingleseà è ancora maggioritaria in terapia intensiva (77%), seguita dalla brasiliana (17%)
Varianti
Dal 10 marzo a oggi, in base alle indicazioni regionali sullo screening con test REAL TIME PCR per la ricerca di varianti su pazienti positivi a SARS-CoV-2, sono stati valutati 166 tamponi positivi tra i pazienti ricoverati nelle terapie intensive del Policlinico, Baggiovara e Ospedale di Carpi. In tutto, 129 (77%) tamponi hanno presentato mutazioni del virus compatibili con variante inglese, 28 (17%) i tamponi compatibili con variante brasiliana, restano 3 (2%) i tamponi con mutazioni compatibili a variante nigeriana e salgono a 6 (4%) i tamponi riscontrati senza mutazioni ascrivibili alle suddette varianti, si tratta di percentuali invariate rispetto alla scorsa settimana.
Continua il programma di monitoraggio regionale sulla diffusione varianti per il mese di maggio con un nuovo invio di tamponi positivi al laboratorio di riferimento regionale (IZSLER di Parma) per essere sottoposti all’analisi di sequenziamento genomico. Siamo tuttora in attesa dei primi risultati relativi ai primi invii del mese di maggio. Si ricorda che tutti questi tamponi vengono scelti a caso tra tutti quelli risultati positivi a livello provinciale.
Si completano i risultati degli invii al mese di aprile con l’analisi di 75 tamponi che hanno permesso di riscontrare 59 ceppi di variante inglese corrispondente al 77%, 7 ceppi di variante brasiliana corrispondente all’9%, 1 ceppo di variante nigeriana corrispondente (1%) e di 9 ceppi virali non variante corrispondente al 13%.
Nella giornata di oggi saranno inviati 28 tamponi scelti a caso a livello provinciale all’IZSLER di Parma per essere sottoposti a sequenziamento genomico in linea con il quinto studio di prevalenza nazionale sulle varianti promosso dall’ISS che vede impegnati tutti i laboratori di riferimento regionali. I 28 tamponi sono stati scelti tra quelli risultati positivi nella giornata del 18 maggio.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Articoli Recenti
Gli incentivi economici ai medici per prescrivere meno rispettano la deontologia? 'No comment' del presidente dell'Ordine
Polizia locale, sit-in a Bologna del Sulpl in occasione della Assemblea Anci
Modena, Hera realizzerà un centro rifiuti a Ponte Alto: il Comune ha comprato il terreno per 403mila euro
Caso valvole cardiache a Baggiovara, Baldino: 'Nessuna dimissione per mancanza di scorte. Valutiamo tempistica sulla base delle priorità'


