Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Cura della psoriasi: premio a una ricercatrice del Policlinico

La Pressa
Logo LaPressa.it

La dottoressa Lotti è tra i vincitori del Bando Giovani Ricercatori del Ministero della Salute nell'ambito della Ricerca Finalizzata 2019


Cura della psoriasi: premio a una ricercatrice del Policlinico
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e UNIMORE in prima linea nella ricerca sulla psoriasi. La dottoressa Roberta Lotti, giovane ricercatrice del Laboratorio di Dermatologia del Policlinico è tra i vincitori del prestigioso bando Ricerca Finalizzata 2019, sezione Giovani Ricercatori. Il Bando del Ministero della Salute ha selezionato e premiato solo due progetti in tutta l’Emilia per la sezione Giovani Ricercatori-Theory enhancing cioè progetti finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze, volti a sviluppare procedure altamente innovative e nuove conoscenze utili al miglioramento delle opportunità di trattamento attraverso studi e sperimentazioni di carattere clinico. Il progetto prevede lo sviluppo di nuove molecole per la cura della psoriasi e rientra nel filone di ricerca che da sempre anima l’attività del gruppo diretto dal professor Carlo Pincelli di Unimore. Il Laboratorio di Biologia Cutanea di Modena, recentemente rinnovato dall’Università, rappresenta lo snodo fondamentale della ricerca di base e traslazionale della Struttura Complessa di Dermatologia, diretta dal prof.


Giovanni Pellacani. Il progetto, della durata di 3 anni, ha ottenuto un finanziamento di 450 mila euro che consentirà di portare alla validazione pre-clinica di un rivoluzionario approccio per la cura della psoriasi, sia mediante la validazione in modelli in vitro, ex-vivo e in vivo di psoriasi che mediante metodiche di biologia molecolare molto avanzate.

“Sono sempre stata mossa da un forte interesse nelle patologie immuno-mediate della pelle – ha spiegato la dottoressa Roberta Lotti - e nella ricerca di una ricaduta pratica delle nostre indagini di laboratorio, alle quali ci dedichiamo ormai da molti anni presso il Laboratorio di Biologia Cutanea, sotto la guida del professor Pincelli. Trovo sia un grande privilegio aver la possibilità di portare avanti questo progetto come Principal Investigator, inoltre sono fermamente convinta che dalla collaborazione multidisciplinare con i ragazzi del team riusciremo a gettare le basi per una nuova terapia volta a rivoluzionare il trattamento di una patologia tanto diffusa quanto complessa, come la psoriasi”.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Caschetti, sorrisi e mocassini per la..
L'avvio del cantiere per il nuovo Center for Artificial Intelligence and Vision di Unimore: ..
20 Settembre 2023 - 23:51
Grandi condomini e piccoli ..
In via Prampolini a Modena l'incontro con i tutor Hera e con l'assessore all'ambiente ..
20 Settembre 2023 - 17:49
Modena, furto in abitazione: ecco lo ..
'Entrano allo stesso modo con cui i cittadini vanno in un centro commerciale a fare ..
20 Settembre 2023 - 17:22
Clandestini e irregolari in edifici ..
I due stabili abbandonati, già oggetto di numerose segnalazioni e interventi delle forze ..
20 Settembre 2023 - 14:33
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39