Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Domenica mezza Modena blindata per corteo, allerta sindaco su galassia anarchica

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dal centro a San Cataldo soste vietate, strade chiuse, in stazione già dal sabato sera. Per la manifestazione legata all'anniversario della tragica rivolta al carcere di Modena. L'appello del sindaco al rispetto: 'Possibili influenze anarchiche, non dimentichiamo i vandalismi di 3 anni fa'


Domenica mezza Modena blindata per corteo, allerta sindaco su galassia anarchica
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Anche prevedendo ed auspicando che non ci siano problemi di ordine pubblico, è certo che i disagi per i cittadini che anche solo vorrebbero godersi una domenica in centro storico, saranno enormi. Basta guardare l'elenco delle vie e delle aree pubbliche che già da sabato sera subiranno modifiche per sosta e viabilità in vista della manifestazione autorizzata dalla Questura per ricordare i tragici fatti del marzo 2020, quando al carcere di Modena scoppio una protesta finita dopo ora con il tragico bilancio di nove detenuti morti.

Già dalle 19 di sabato 11 marzo, fino alle 21 di domenica, in piazza Dante (Stazione dei treni) e in viale Crispi viene vietata la sosta, con rimozione, e sospesa la circolazione eccetto bus e taxi.
In piazza Dante, in particolare, l’Amministrazione comunale ha esposto volantini per invitare gli utenti a rimuovere le proprie biciclette entro le 6 di domenica (sono stati diffusi volantini nella zona): i velocipedi che non verranno spostati saranno portati presso l’ufficio comunale di strada San Cataldo 116 (tel. 059 2033200) dove potranno essere ritirati dalla giornata di lunedì 13 marzo. Sempre da sabato sera, il divieto di sosta riguarda anche via Galvani nel tratto da viale Monte Kosica a piazza Dante e di viale Monte Kosica da via Crispi a viale Montecuccoli in tutte le aree adibite a parcheggio, compresa quella antistante l’ex Scalo Merci.

La circolazione stradale viene sospesa a partire dalle 11 di domenica 12 marzo alle 7.30 di lunedì 13 marzo anche in via Canaletto sud, nel tratto compreso tra viale Gramsci e via Finzi, dove il transito viene consentito esclusivamente per il passaggio del corteo della manifestazione autorizzata ed eventualmente per mezzi di soccorso.

Dalla mezzanotte di sabato alle 21 di domenica, è vietata la sosta, con rimozione, anche in piazzale 1 Maggio, in viale Cittadella, in piazza Cittadella, in via 4 Novembre, in via delle Suore, via Canaletto sud da via Suore a viale Gramsci, in piazzale Natale Bruni, in corso Vittorio Emanuele dal civico 52 a piazzale Bruni e in via La Marmora. Nello stesso giorno, dalle 7 alle 21, viene vietata la sosta con rimozione anche in via Diena lato nord, da via Buozzi a viale Gramsci.

Autorizzate dalla Questura, le manifestazioni, e in particolare il corteo di domenica, potrebbero essere influenzate dalle proteste di gruppi anarco-insurrezionalisti che nei giorni scorsi si sono svolte, anche in modo violento, in altre città.

“A Modena c’è libertà di manifestare, è un diritto che custodiamo gelosamente, ma ci auguriamo che venga fatto con civiltà e rispetto per la città”, afferma il sindaco sottolineando come sia doveroso ricordare ciò che avvenne nel carcere di Sant’Anna l’8 marzo di tre anni fa: “Fin da subito – ricorda Muzzarelli - chiedemmo venisse fatta chiarezza su eventuali responsabilità in quella rivolta, che coinvolse diverse carceri in Italia, e per le vittime che provocò”.

Ma il sindaco ricorda anche i vandalismi inaccettabili che “caratterizzarono le manifestazioni violente del 25 aprile del 2019 sfregiando la città e alcuni dei suoi monumenti”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Violazione al Codice della Strada, in..
Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per ..
19 Settembre 2023 - 16:57
Tiziano Ferro divorzia dal compagno: ..
'Attualmente trascorrono la maggior parte del tempo a casa con me. In questo momento non ..
19 Settembre 2023 - 15:19
Siulp: 'Immigrati da Lampedusa ..
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Butelli: 'Giusto informare i cittadini ..
19 Settembre 2023 - 10:20
Modenamoremio consegna 1000 euro al ..
Raccolti come offerta libera nel corso delle iniziative estive. La consegna questa mattina ..
18 Settembre 2023 - 20:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39