Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Don Luigi Lenzini beato: cerimonia sarà in piazza Grande a Modena

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il venerabile servo di Dio don Luigi Lenzini sarà beatificato a Modena sabato 28 maggio, nel corso della Messa presieduta dal cardinale Marcello Semeraro


Don Luigi Lenzini beato: cerimonia sarà in piazza Grande a Modena
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Il venerabile servo di Dio don Luigi Lenzini, sacerdote e martire, sarà beatificato a Modena sabato 28 maggio, nel 141° anniversario della nascita. Lo ha reso noto l’arcivescovo Erio Castellucci, «con grande gioia e riconoscenza a Dio e al Santo Padre Francesco», annunciando che «la beatificazione si terrà in Piazza Grande, alle ore 16, nel corso della Messa presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, rappresentante del Santo Padre». La comunicazione ai sacerdoti dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola è stata data durante il ritiro generale del clero di giovedì 17 febbraio, nella chiesa di San Giovanni Bosco, dove don Alberto Zironi, a nome del comitato per la beatificazione di don Luigi Lenzini, ha illustrato tutte le iniziative in vista della celebrazione del 28 maggio, chiedendo di darne diffusione nelle comunità parrocchiali.

Iniziative che riguarderanno anche il settimanale diocesano “Nostro Tempo”, con una rubrica fissa curata dalla postulatrice Francesca Consolini e dal marito Fausto Ruggeri a partire da domenica 6 marzo. Consolini e Ruggeri, inoltre, si occuperanno della pubblicazione di un volume sulla vita del futuro beato, il cui martirio è stato riconosciuto da papa Francesco il 27 ottobre 2020.





Don Luigi Lenzini, nato il 28 maggio 1881 a Fiumalbo, fu ucciso in odio alla fede nella notte tra il 20 e 21 luglio 1945, a Crocette di Pavullo. In queste due comunità si sono svolte le celebrazioni presiedute dal vescovo Castellucci con cui, il 21 luglio e il 1° agosto scorso, si è aperto l’anno di preparazione alla beatificazione; un anno da vivere, come ricordava il vescovo, «con i sentimenti evangelici dell’amore e del perdono», perché «con Cristo, l’ultima parola non è mai “morte”, è sempre “vita”; l’ultima parola non è mai “odio”, è sempre “amore”.

Questa è la vendetta di Dio, questa è la strada della Chiesa. Il trionfo dell’amore: questo mi pare il messaggio più incisivo che il nostro martire ci ha lasciato».

Nella chiesa di Crocette, luogo del martirio, don Lenzini avrà una nuova sepoltura: è stato infatti presentato il progetto per custodirne le spoglie – ora contenute nella parete laterale destra, sotto l’immagine della Madonna – in un pilastro in marmo bianco che andrebbe a innestarsi nell’altare centrale, con basamento, cimasa e croce in marmo rossi e un solco, riempito in pasta di vetro rosso, a rappresentare la terra che raccoglie il sangue dei martiri dando frutto per la Chiesa.

Sempre in preparazione alla beatificazione, l’Arcidiocesi di Modena-Nonantola ha predisposto due sussidi: uno con gli schemi di preghiera per l’adorazione eucaristica e uno sui luoghi del venerabile servo di Dio don Luigi Lenzini (Fiumalbo, Modena, Casinalbo, Finale Emilia, Roncoscaglia, Montecuccolo, Gaiato e Crocette di Pavullo). Entrambi sono disponibili, ad offerta libera, negli Uffici di Curia.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Sei ore di lavoro in nero per 20 ..
L'esercente lo aveva chiamato al lavoro per una sera e a fine servizio gli avrebbe offerto ..
21 Settembre 2023 - 18:00
Infortuni mortali, sindacati: 'Si ..
Sulla tragica catena di infortuni mortali nel Modenese (cinque in meno di un mese), ..
21 Settembre 2023 - 14:07
Multe per violazioni al codice della ..
Pubblicata la destinazione della quota degli oltre 21 milioni di euro di proventi totali, ..
21 Settembre 2023 - 10:42
Caschetti, sorrisi e mocassini per la..
L'avvio del cantiere per il nuovo Center for Artificial Intelligence and Vision di Unimore: ..
20 Settembre 2023 - 23:51
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39