Oggi a Carpi si è celebrato il 75esimo anniversario dell'Eccidio di Piazza Martiri. Il 16 agosto 1944 le brigate fasciste rastrellano per rappresaglia un centinaio di persone a Carpi, Migliarina e Rio Saliceto, dopo l'uccisione del console della Milizia della RSI Filiberto Nannini ad opera dei partigiani mentre percorreva in bicicletta il tragitto fra Migliarina e Carpi. Sedici degli ostaggi, scelti casualmente, vennero portati all’imbrunire a Carpi e fucilati nella Piazza Maggiore che da quell’episodio fu intitolata ai Martiri. Presenti tanti cittadini, associazioni, rappresentanti civili, militari e religiosi insieme l sindaco di Carpi Alberto Bellelli e al consigliere regionale Enrico Campedelli.
Ecco le 16 vittime di quella strafe fascista:
1. Arturo Aguzzoli: nato a Carpi il 7 dicembre 1914
2. Augusto Artioli: nato a Fossoli di Carpi il 27 maggio 1883
3. Aldo Biagini: nato a Rio Saliceto nel 1912
4. Agostino Braghiroli: nato a Carpi il 23 settembre 1902
5. Remo Brunatti: nato a Mirandola il 19 gennaio 1908
6. Enzo Bulgarelli: nato a San Felice sul Panaro il 30 settembre 1916
7. Dino Corradi: nato a Carpi il 15 agosto 1903
9. Umberto De Pietri: nato a Carpi il 20 febbraio 1918
10. Fernando Grisanti: nato a Milano nel 1920
11. Costantino Iotti: nato a Rio Saliceto nel 1926
12. Walter Lusvardi: nato a Budrione di Carpi il 21 marzo 1914
13. Pierino Rabitti: nato a Rio Saliceto nel 1925
14. Fermo Rossi: nato a Rio Saliceto nel 1920
15. Avio Storchi: residente a Rio Saliceto, di 26 anni
16. Giuseppe Zanotti: nato a Fossoli il 9 febbraio 1924
Eccidio di piazza Martiri, Carpi ricorda l'orrore fascista
Era il 16 agosto del '44: le brigate fasciste rastrellano per rappresaglia un centinaio di persone e ne uccisero 16 in piazza Maggiore, da allora piazza Martiri
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Solidarietà a Sigfrido Ranucci dopo l'attentato: centinaia di modenesi al presidio in Piazza Torre
Modena, Ghirlandina: luce e memoria
Sulpl: 'Inserire lavoratori della Polizia Locale tra le categorie usuranti'
Attentato a Ranucci, presidio del sindacato dei giornalisti di Modena

 (1).jpg)
