I lavori per l'innalzamento degli argini del fiume Secchia e a monte e a valle di Ponte Alto, e per la risagomatura dell'alveo, stanno avanzando. Per adeguare uno dei tratti più a rischio per la città, in caso di piene (sempre più frequenti), a condizioni di sicurezza rispetto a piene di tipo TR20, di fatto piene medio piccole.
Lavori non ancora conclusi, messi in parte già alla prova dalle abbondanti precipitazioni nel ponte del 2 giugno. Alcuni giorni prima, il 23 maggio, con il fiume praticamente in secca, con alcuni rappresentanti del comitato salute e ambiente di Campogalliano, abbiamo visitato l'area del cantiere. L'innalzamento degli argini ha ormai superato l'altezza del ponte di competenza della Provincia, che sempre più spesso viene chiuso al traffico ma sul quale non esiste un progetto di adeguamento
Fiume Secchia, i lavori a Ponte Alto garantiranno la sicurezza?
Con Massimo Neviani (Comitato salute ambiente Campogalliano) sopralluogo nei cantieri nel punto più critico in caso di piene, sempre più frequenti
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Si allontana dal controllo del nonno e si perde a Spilamberto

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Il punto nascita ora è lontano, partorisce in ambulanza a Pavullo
Articoli Recenti
Nuova Pedemontana, inaugurato l'ultimo tratto: opera da 15,8 milioni

'Per mantenere il Modena in ritiro a Fanano non abbiamo badato a spese'

Bimbe dalla striscia di Gaza curate a Modena e Bologna

Modena al centro della chirurgia italiana: 90 specialisti al corso Sic-Ishaws