Articoli Società

Fumi crack? Il Comune di Bologna ti fornisce la 'pipa', e accende la polemica

Fumi crack? Il Comune di Bologna ti fornisce la 'pipa', e accende la polemica

L'iniziativa della giunta Pd nella logica di un percorso di 'riduzione del danno', iniziato un anno fa. Lega all'attacco: 'Anziché combattere il consumo, lo si incentiva'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Il Comune di Bologna, guidato dal sindaco Pd Matteo Lepore, distribuirà circa 300 pipe gratuite per il crack ai consumatori della sostanza, in un'ottica di riduzione del danno. Con questa azione entrerebbe così nel nel vivo la sperimentazione iniziata un anno e mezzo fa: a distribuire la pipa in alluminio per inalare la droga saranno gli operatori di strada di Asp ma si potrà anche richiederlo in via Carracci, negli spazi di 'Fuori binario'. La sperimentazione, ha spiegato l'assessora Matilde Madrid - 'ha dimostrato che l'utilizzo di strumenti adeguati consente di ridurre il consumo e le patologie secondarie come sanguinamenti, tracheiti, infezioni derivate dall'utilizzo di materiali improvvisati e condivisi, per questo la estendiamo'.

'La scelta del comune di Bologna, guidato dalla sinistra, di distribuire pipe gratis per il crack ai tossicodipendenti rappresenta un punto di non ritorno. Pd e compagni chiariscono, una volta per tutte, che non hanno alcuna intenzione di combattere la diffusione della droga e di fermare gli spacciatori. Dopo le numerose campagne per legalizzare la cannabis ora hanno avuto questa ideona che favorisce il consumo. Un disastro, soprattutto per chi è già in difficoltà. Persone che avrebbero bisogno di aiuto per uscire dalla dipendenza e invece sono supportate nel consumare cocaina e altre droghe. La sinistra ancora una volta sta dalla parte sbagliata. Perché non usare quei soldi per campagne di sensibilizzazione? Perché non sostenere davvero chi vuole liberarsi da questo incubo?'.
Così in una nota Silvia Sardone, vice segretario della Lega.

Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati