Gli 80 alloggi del palazzo di via Repubblica di Montefiorino saranno gestiti dall'Agenzia Casa del Comune
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Gli 80 alloggi del palazzo di via Repubblica di Montefiorino saranno gestiti dall'Agenzia Casa del Comune

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'immobile da anni quasi totalmente vuoto, ora proprietà di un fondo di investimento, sarà riqualificato e gli appartamenti offerti in locazione a canone calmierati


Gli 80 alloggi del palazzo di via Repubblica di Montefiorino saranno gestiti dall'Agenzia Casa del Comune
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


A Modena, un intero palazzo situato in via Repubblica di Montefiorino, per complessivi 80 alloggi, di cui attualmente solo poche unità immobiliari abitate, sarà riqualificato e dato in locazione al Comune che a sua volta concederà gli appartamenti a canoni calmierati tramite Agenzia Casa.

L’immobile in questione, svuotato negli anni e rimasto con soltanto alcuni appartamenti occupati, conta otto piani. Costruito negli anni ’80, situato ai civici 25/29 di via Repubblica di Montefiorino (zona Torrenova, nei pressi di via Nonantolana) è di proprietà del Fondo d’investimento immobiliare Scoiattolo il cui investitore unico è la Cnpr, Cassa di previdenza dei Ragionieri e degli Esperti contabili.

Questa mattina, in Municipio, a conclusione di un approfondito percorso di condivisione, Comune di Modena e società Torre Sgr, che gestisce Fondo Scoiattolo, hanno firmato la convenzione finalizzata a concedere gli alloggi in locazione all’amministrazione comunale.

Oltre al sindaco Gian Carlo Muzzarelli, erano presenti l’assessora alle Politiche sociali Roberta Pinelli, la direttrice generale del Comune Valeria Meloncelli, il direttore generale di Torre Sgr spa – Fondo Scoiattolo Diego Freddi e Guido Rosignoli vicepresidente della Cnpr.

L’operazione rientra nell’ambito del Programma di avvio del Patto per la Casa della Regione Emilia-Romagna, a cui Modena nei giorni scorsi ha aderito tramite delibera di Giunta. Il Programma regionale promuove il ricorso anche ad azioni innovative ed integrative per far fronte alla carenza di alloggi in locazione a canoni calmierati, favorendo in via prioritaria l’utilizzo del patrimonio esistente e con specifico riguardo a una “fascia intermedia” composta da nuclei che non hanno le condizioni per accedere all’edilizia residenziale pubblica, ma nemmeno riescono ad accedere al libero mercato della locazione.
Stante l’aggravarsi del problema casa, che interessa un numero crescente di famiglie in condizioni di fragilità economica e sociale, l’amministrazione comunale è infatti impegnata a realizzare una filiera di risposte diversificate per far fronte a diversi tipi di disagio abitativo. Per sostenere soluzioni a canone agevolato per nuclei che, pur percependo un reddito, non riescono ad accedere al libero mercato, il Comune cerca anche di intercettare alloggi sfitti rivolgendosi ai proprietari (l’ultimo avviso pubblico risale al 2022) e a immobili di proprietà di fondi comuni d’investimento immobiliare, come già avvenuto in passato con alloggi situati in via Cerretti e in via Pisacane.

In occasione della firma della convenzione con Fondo Scoiattolo è stato annunciato anche il piano di riqualificazione dell’edificio, a carico della proprietà per un importo complessivo stimato in circa 4 milioni di euro. La convenzione, di durata ventennale, prevede infatti che il Comune assuma in locazione le unità immobiliari, comprensive di spazi comuni, posti auto, box e cantine, una volta completati i lavori di ristrutturazione che il fondo immobiliare realizzerà in un anno.

L’intervento di manutenzione straordinaria riguarderà diversi aspetti, come l’adeguamento normativo dell’impianto elettrico e l’installazione dei piani cottura elettrici al posto degli attuali a gas, la manutenzione e il rinnovo parziale dell’impianto di riscaldamento, la riparazione degli infissi e laddove fosse necessario di superfici esterne ammalorate, l’adeguamento normativo dei bagni e la sostituzione di sanitari, l’adeguamento dell’impianto idrico d’emergenza e degli elevatori con il superamento delle barriere architettoniche, lavori alla centrale termica, pulizia e la tinteggiatura di alloggi e vani comuni.

Una volta conclusi i lavori, gli alloggi, di varie metrature, saranno concessi in locazione, ad esclusione delle unità immobiliari (attualmente sette) eventualmente ancora occupate. L’assegnazione degli appartamenti avverrà attraverso Agenzia Casa, il servizio che l’amministrazione comunale ha individuato diversi anni fa e consolidato nel tempo, per reperire alloggi in locazione sul libero mercato incentivando i proprietari con specifiche garanzie circa il pagamento di canoni e le spese di ripristino. In tal modo, il Comune svolge un ruolo di intermediazione tra domanda e offerta di alloggi attraverso un processo condiviso e trasparente.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
Modena, Olympius Cup 2025: i sorteggi
Sport
16 Aprile 2025 - 20:44

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Bus Urbani: si ripristinano gradualmente le corse tagliate
Il piano Amo precede il potenziamento e la regolarizzazione delle linee 1 e 7, le più ..
16 Aprile 2025 - 19:43
Carpi: è morta a 50 anni Catia Varetto, infermiera della Radiologia
I colleghi la ricordano con grande affetto: 'Una persona speciale, sempre disponibile, ..
16 Aprile 2025 - 17:51
Auto da film: bolidi da sogno in piazza Roma a Modena
Sul piedistallo una meravigliosa Ferrari 488 Pista Spider di colore giallo Modena
16 Aprile 2025 - 17:41
Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli sono professori emeriti
Il riconoscimento accademico, assegnato a docenti illustri che hanno concluso il servizio ..
16 Aprile 2025 - 13:07
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24