Questa mattina, a Modena, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa “Mille occhi sulla città” fra il Prefetto Fabrizia Triolo, i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, i Presidenti delle Unioni Terre d’Argine e Area Nord, i Sindaci dei Comuni di Modena, Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Castelnuovo Rangone e San Cesario sul Panaro e gli Istituti di vigilanza privata che hanno aderito all’iniziativa.
L’intesa ha lo scopo di sviluppare un sistema di sicurezza che integri le iniziative pubbliche e private nella cornice della sussidiarietà e della complementarietà.
Il documento, predisposto in conformità al Protocollo d’intesa firmato a livello nazionale presso il Ministero dell’Interno, prevede che agli Istituti di Vigilanza privata del territorio vengano affidati, con le modalità operative previste in seno al protocollo, compiti di osservazione e di raccolta di elementi di informazione utili all’attività delle Forze di Polizia e delle Polizie locali.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore strumento di supporto all’attività delle forze dell’ordine nella prevenzione e nel controllo del territorio e si inserisce nel quadro delle varie forme di sicurezza partecipata attualmente attive in provincia. L’atto convenzionale è aperto all’adesione di eventuali ulteriori Comuni che vorranno utilizzare questo strumento di prevenzione dei fenomeni di criminalità e di illegalità nell’ambito dei rispettivi territori.
“L’iniziativa - ha sottolineato il Prefetto - rappresenta un modello di cooperazione integrata volto non solo al contrasto della c.d. “criminalità diffusa” ma anche al miglioramento delle condizioni di vivibilità e qualità della vita che vengono oggi ricomprese nel concetto di sicurezza urbana”.
I mille occhi della vigilanza privata nella rete delle forze dell'ordine

Il protocollo prevede che agli Istituti di Vigilanza privata del territorio vengano affidati compiti di osservazione e di raccolta di elementi di informazione utili all’attività delle Forze di Polizia
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Carpi, operazione antidroga dei carabinieri: un cinquantottenne arrestato per spaccio

Umanizzazione delle cure: tre nuovi progetti all’Azienda Ospedaliera di Modena tra tecnologia, accoglienza e accessibilità

Modena, il cane antidroga della PL trova sostanza nei cespugli del XXII aprile

Degrado, tegole cadute e pericolanti: la vergogna del cimitero di Ganaceto