Caf Italia
Negrini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Caf Italia
articoliSocieta'

Comune rinnova 250 monitor, computer e stampanti. Nessuna donazione, tutto al macero

La Pressa
Logo LaPressa.it

Materiale non aggiornato ma funzionante che potrebbe essere ceduto a scuole, associazioni di volontariato


Comune rinnova 250 monitor, computer e stampanti. Nessuna donazione, tutto al macero
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Ci sono PC, notebook e monitor non di ultimo modello ma ancora sul mercato. E, a quanto pare, funzionanti. Da dismettere, perché non aggiornati. Stampanti da ufficio di modelli relativamente recenti al punto da essere venduti tutt'oggi in negozi e on-line. Riportiamo l'elenco. Ci sono 148 Personal Computer, 21 Monitor, 46 stampanti, 13 Notebook/Ultrabook, 2 palmari e 21 Scanner. Apparecchiature informatiche installate presso gli uffici del Comune di Modena che per 'motivazioni di obsolescenza tecnologica e di carichi di lavoro devono essere sostituite con nuovi modelli'.

Per esempio, molti Personal Computer - viene specificato nella determine del 24 maggio con cui il Comune dispone dismissione e rottamazione - hanno come sistema operativo Windows 7 non più supportato da Microsoft, che può presentare problemi. 

In altri casi si tratta soltanto di riorganizzare le postazioni di lavoro, mediante dismissione delle stampanti e degli scanner individuali a favore delle multifunzioni di piano condivise tra gli utenti. 

In sostanza, apparecchiature informatiche non più adeguate alle funzioni specifiche dei vari settori del comune ma che forse (pensiamo), visti altri precedenti legati a donazioni di stock di attrezzature informatiche da parte di enti pubblici, potrebbero ancora essere funzionali all'utilizzo in enti, associazioni di volontariato o altro. Magari con piccolo aggiornamento software. Basterebbe anche un piccola parte delle centinaia che il comune ha deciso invece di gettare al macero. Gli esempi in questo ambito abbondandano. Anche tra i comuni dove le apparecchiature non di ultima generazione ma funzionanti sono state, appunto, donate. Di recente anche l'Agenzia delle Entrate ha ceduto PC e monitor usati a scuole ed Onlus, così come Intesa San Paolo o Lapam.

Eppure di questo, nella determina del Comune, non si parla. Anzi, se ne parla, ma escludendo di fatto questa possibilità.

Viene messo nero su bianco che le attrezzature obsolete 'non trovano sul mercato alcun acquirente essendo nullo il valore residuo e la tecnologia superata'. Al netto del fatto che non risulta il tentativo e tantomeno l'opportunità di rimettere sul mercato il materiale, non si tratterebbe di vendere qualcosa, ma di cedere a titolo gratuito qualcosa a chi ne ha bisogno. Ipotesi nemmeno contemplata dal Comune che specifica come una parte della attrezzatura sarà ritirata da chi si occupa della fornitura di nuove apparecchiature, mentre l'altra parte sarà ceduta ad Hera per la rottamazione. 

Eppure oggi la legge consente agli enti pubblici di procedere a questo genere di donazione ad organizzazioni di volontariato, associazioni, scuole. Recuperando tutto il recuperabile in favore di realtà educative e sociali. In molti casi, per farlo, si è delegato un ente o una fondazione per procedere alla raccolta di domande dei bisogni. L'auspicio è che ciò possa accadere anche da parte del Comune.

Gi.Ga.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Negrini

Societa' - Articoli Recenti
Alluvione Romagna: ancora 410 strade ..
Scendono a 810 le persone sfollate accolte in strutture o alberghi. Sono 1500 i volontari ..
04 Giugno 2023 - 01:40
Stazioni ferroviarie sotto controllo
Attività speciale a Modena, Mirandola e San Felice. Nel capoluogo 30 ragazzi che stavano ..
03 Giugno 2023 - 19:16
Riviera di nuovo balneabile ad ..
Nei punti ancora sopra i limiti è stato effettuato un ulteriore campionamento aggiuntivo ..
03 Giugno 2023 - 15:50
2 giugno, la festa replica se stessa,..
Cerimonia ufficiale in piazza Roma, alla presenza di tutte le autorità, civili, militari e ..
02 Giugno 2023 - 13:54
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39