La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Udicon
Articoli Società

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale

Degrado violenza e spaccio documentate da una troupe di Fuori dal Coro, oggetto anche di un tentata aggressione all'interno del parco Novi sad


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Ancora una volta, Modena finisce sotto i riflettori di una TV nazionale. Stavolta è toccato a “Fuori dal Coro”, programma di inchiesta in onda su Rete 4, condotta da Mario Giordano, che ha acceso le telecamere su alcune delle zone 'più calde' della città, tra spaccio, violenza e disagio sociale. Il servizio, trasmesso martedì sera, ha descritto una situazione definita “fuori controllo” in diverse aree urbane.
Nel mirino della trasmissione – con immagini anche tratte da precedenti inchieste e servizi de La Pressa – Parco Novi Sad, Parco 22 Aprile, l’autostazione e l’area della stazione ferroviaria centrale, dove testimonianze dirette di cittadini e pendolari raccontano di un clima di degrado quotidiano.Proprio attorno alla stazione, tra i binari, i sottopassi e le zone limitrofe, si consumano episodi di spaccio e prostituzione, spesso in pieno giorno. I protagonisti sono spesso soggetti noti alle forze dell’ordine, che si muovono senza troppi tentativi di nascondersi. 'Qui basta restare mezz’ora per capire tutto – ha raccontato una residente –. È una zona dove ci si sente abbandonati e dove lo spaccio sembra essere cosa ormai normale'.Nel Parco Novi Sad, soprattutto nella parte che si affaccia su viale Monte Kosica, la troupe di Fuori dal Coro, equipaggiata con telecamere nascoste, ha tentato di documentare l’attività di spaccio.
Ma l’inchiesta ha preso una piega inaspettata: gli operatori sono stati aggrediti da un gruppo di uomini mentre giravano il servizio nelle ore serali. Una scena che ha confermato quanto l’area sia ormai controllata da bande, prevalentemente di origine nordafricana e nigeriana, che si contendono il territorio per il mercato della droga.A completare il quadro c’è il fenomeno, sempre più preoccupante, delle baby gang: gruppi di minorenni protagonisti di aggressioni e rapine, soprattutto nei confronti di coetanei, in centro città e nelle aree della movida. Un’allerta sociale esplosa soprattutto negli ultimi, e che alimenta la percezione di una città insicura anche nelle zone un tempo tranquille.
Numerose le testimonianza di residenti e commercianti, che parlano di una Modena più insicura, dove i gruppi criminali di strada la fanno da padrone in diverse aree e dove purtroppo, forse la cosa socialmente più preoccupante, si sentono o sono costretti a cambiare abitudini per sentirsi al sicuro.Gi.Ga.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati