Un collegamento ciclabile che già c'è attraverso i Comuni di Modena, Formigine, Fiorano e Maranello, che unisce i due musei dedicati alla Ferrari in un itinerario di 21 chilometri con un tracciato da percorrere in bicicletta o a piedi, e che ora sarà contradistinto ed identificabile da una segnaletica dedicata, un nuovo logo ed un nome emblematico: 'Ciclovia del Mito', dove il mito è riferito al mondo Ferrari. Rappresentato a Modena nei due musei di Casa Natale Enzo Ferrari, e Maranello. I due musei Ferrari continuano a riscuotere un interesse sempre crescente verso fan e appassionati del Cavallino Rampante, tanto che nel 2023 i Musei di Modena e Maranello hanno registrato il record assoluto di visite con più di 740mila visitatori.
La presentazione del logo e del percorso della Ciclovia del Mito, è avvenuta questa mattina presso la sede della Provincia di Modena alla presenza del presidente Fabio Braglia, dei sindaci dei quattro Comuni interessati Gian Carlo Muzzarelli, Maria Costi, Francesco Tosi e Luigi Zironi, dell’assessora del Comune di Modena Alessandra Filippi, dell’assessora di Maranello Chiara Ferrari e dell’assessore di Fiorano Davide Branduzzi.
Per il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia 'questo collegamento nasce dall’idea di valorizzare il nostro territorio tenendo conto delle sfide ambientali, connettendo due luoghi simbolo della nostra provincia, capaci di attrarre turisti da tutto il mondo. Il lavoro delle amministrazioni coinvolte è stato poi determinante ed è la dimostrazione che lavorando insieme di possono raggiungere traguardi importanti'.
Oltre al tracciato, è stato presentato anche il nuovo logo che caratterizzerà l’identità della ciclovia e che sarà utilizzato per indicare il percorso con pannelli e segnaletica orizzontale che saranno realizzati a partire da maggio, con l’obiettivo di completare la segnatura entro il 21 giugno 2024.
La ciclabile Modena-Maranello sarà 'Ciclovia del Mito'

Identificabile da un nuovo logo e relativa segnaletica collegherà anche idealmente i musei Casa Enzo Ferrari di Modena, e il museo Ferrari di Maranello
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori

Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia

Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città