Pubblicità
Caf Italia
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Pubblicità
articoliSocieta'

La sala ibrida è realtà: cinque interventi svolti giovedì

La Pressa
Logo LaPressa.it

Operati due pazienti con endoprotesi per aneurisma dell'aorta ed effettuate tre angioplastiche agli arti inferiori complesse


La sala ibrida è realtà: cinque interventi svolti giovedì
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.





Terminati i collaudi e l’addestramento del personale, giovedì i primi cinque pazienti hanno potuto usufruire della nuova struttura della Sala Ibrida di Baggiovara, tre mesi dopo l’inaugurazione ufficiale del 21 dicembre scorso.

Sono stati operati due pazienti con endoprotesi per aneurisma dell’aorta ed effettuate tre angioplastiche agli arti inferiori complesse, per lesioni occlusive arteriose. In sala erano presenti l’equipe della Chirurgia Vascolare, diretta dal dottor Roberto Silingardi, che ha collaborato con l’equipe anestesiologica diretta dalla dottoressa Elisabetta Bertellini e il personale infermieristico e tecnico del Blocco Operatorio. La sala operatoria ha lavorato, complessivamente dalle 8 alle 18.



Ai due pazienti modenesi ultrasettantenni con aneurismi dell’aorta, sono state impiantate altrettante endoprotesi, che vengono inserite per via endo-vascolare, cioè mini-invasiva.

“Grazie alle tecnologie contenute nella sala ibrida– ha spiegato il dottor Roberto Silingardi– e in particolare il suo angiografo di ultima generazione, siamo in grado di intervenire su questi aneurismi con endoprotesi di ultima generazione, il cui impianto è facilitato dall'utilizzo di immagini ad altissima risoluzione”.

Nel caso specifico sono state impiantate due endoprotesi nell'aorta addominale per escludere il flusso di sangue all'interno dell'aneurisma. Hanno effettuato gli interventi, il dottor Silingardi, insieme ai chirurghi vascolari Stefano Gennai, Giuseppe Saittae e Antonio Lauricella. Ai tre pazienti – una donna e due uomini tra i sessanta e i settant'anni - cardiopatici e diabetici, con occlusione dei vasi arteriosi degli arti inferiorisono state effettuate angioplastiche complesse con palloni e stent dedicati.

“Dal punto di vista anestesiologico– commenta la dottoressa Elisabetta Bertellini– le procedure per un intervento in sala ibrida non differiscono  in maniera significativa da quelle di un normale intervento mini-invasivo.

La differenza sostanziale sta nella maggiore rapidità e precisione dell’intervento eseguito in Sala Ibrida, grazia alla guida angiografica e alle attrezzature installate, in pazienti con fattori di rischio aumentati, e frequenti co-patologie.  Le apparecchiature per anestesia della sala ibrida sono,  inoltre, tra le più tecnologicamente avanzate”. In sala si sono alternati con la dottoressa Bertellini, l'anestesista dottoressa Lucilla Bavutti. “Negli anni scorsi avevamo già operato nelle sale ibride di altri ospedali, in Italia e all'estero.

Nei mesi scorsi ci siamo tutti sottoposti a un serrato training formativo per imparare a utilizzare le strumentazioni della sala – ha aggiunto il dottor Silingardi– Tutto questo ci aveva certo preparato all’intervento dal punto di vista tecnico. Nessuno, però, ci poteva preparare all’emozione di cominciare a lavorare in una struttura, frutto della generosità di un’intera comunità. Una struttura bellissima e una grande opportunità terapeutica”. “Il nostro ringraziamento – conclude la dottoressa Bertellini – va a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione e all'utilizzo della nuova Sala Ibrida il cui funzionamento è già completo. In particolare a tutto il personale infermieristico, i tecnici, e l'Ingegner Claudio Conti che ha condiviso con noi questa prima entusiasmante giornata.”

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Caf Italia

Societa' - Articoli Recenti
Nel 2022 Emilia Romagna regione ..
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
Accogliere bene i turisti anche in ..
E' l'iniziativa proposta da My English School, presentata in piazza Roma. Ecco dove è come
21 Marzo 2023 - 00:41
I 150 anni dei Giuseppini del ..
Al Teatro Cittadella di Modena mercoledì sera alle 20.45 si terrà la proiezione del film ..
20 Marzo 2023 - 20:52
Tangenziale 'bucata', da lunedì 27 ..
La conferma di Anas al termine della riunione con gli enti locali
20 Marzo 2023 - 19:56
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39