Articoli Società

Maltempo, allerta arancione in Emilia-Romagna oggi e domani

Maltempo, allerta arancione in Emilia-Romagna oggi e domani

Per piene dei fiumi nelle province di Reggio Emilia e Modena; per temporali, frane e piene dei corsi minori nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Allerta arancione in Emilia-Romagna dalle ore 12 di oggi, domenica 8 dicembre. In particolare per neve, frane e piene dei corsi minori nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna. E in quella di Ferrara per lo stato del mare e mareggiate.
Allerta arancione che perdurerà dalla mezzanotte e per domani, lunedì 9: per piene dei fiumi nelle province di Reggio Emilia e Modena; per temporali, frane e piene dei corsi minori nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
È quanto si ricava dal bollettino da poco rilasciato da Allerta Meteo Emilia-Romagna visto l’evolversi della situazione.
La situazione
L'approfondimento della circolazione depressionaria sul Mediterraneo porterà a un'intensificazione dei fenomeni nel corso della giornata odierna, 8 dicembre 2024, con un proseguimento atteso anche per domani, 9 dicembre 2024. Per domenica 8 dicembre sono previste precipitazioni moderate, localmente anche elevate sul Ferrarese e sul settore centrale della regione, con nevicate a quota di 300-400 metri sull'Appennino emiliano e oltre i 500-600 metri sull'Appennino bolognese. In serata è attesa un'intensificazione delle piogge sulla Romagna.
Le precipitazioni in atto e quelle previste potranno generare incrementi lungo i tratti vallivi dei corsi d'acqua della pianura regionale e nel settore collinare bolognese, con livelli idrometrici sui corsi d'acqua superiori alla soglia 1.
Sui settori centro occidentali saranno possibili diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore e fenomeni franosi.
Sui settori centro orientali i fenomeni saranno meno diffusi. È inoltre prevista un'intensificazione della ventilazione, con venti di burrasca moderata (62–74 km/h) provenienti da nord-est, lungo la costa, in particolare tra il Ferrarese e il Ravennate, e sulla pianura emiliana. Inoltre, è atteso un aumento del moto ondoso, fino a condizioni di mare agitato, soprattutto sul settore settentrionale. Per lo stato del mare sotto costa sono possibili localizzati fenomeni di erosione e/o ingressione del litorale.
Per lunedì 9 dicembre sono previste ancora precipitazioni sul settore centro-orientale della regione, intense e persistenti sulla Romagna, dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Le nevicate saranno limitate a quote superiori ai 800-900 metri. È prevista la propagazione delle piene in atto nei tratti vallivi dei fiumi emiliani generate dalle precedenti precipitazioni con superamenti della soglia 2. Sul resto della pianura e sui rilievi centro-orientali le precipitazioni potranno generare incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con possibili superamenti della soglia 1.
Sui settori centro orientali saranno possibili diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore e fenomeni franosi.
Sui settori centro occidentali i fenomeni saranno meno diffusi. Lungo la costa persisteranno venti di burrasca moderata (62-74 km/h), con mare agitato al largo. Per lo stato del mare sotto costa sono possibili localizzati fenomeni di erosione e ingressione del litorale.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati