Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
‘Storia della massoneria a Modena - liberi muratori e logge geminiane’. Ad affrontare il delicatissimo tema della massoneria in chiave locale è Mariano Brandoli, fisioterapista bastigliese, già consigliere e assessore comunale per il centrosinistra, nonché dichiaratamente appartenente alla loggia massonica Nicola Fabrizi della quale è stato ‘maestro venerabile’ fino al 2016.
‘L'avventura modenese di questi uomini, di sicura fede massonica e profondamente impegnati nelle istituzioni, esaminata nel suo divenire e in stretta osmosi con gli altri protagonisti della vita cittadina di quegli anni, può forse offrire un parametro, concreto e radicato nella storia, che consenta di meglio comprendere le radici stesse del pensiero massonico in azione’ - si legge nella presentazione del volume edito da Elis Colombini.
Chi erano i massoni modenesi e che cosa hanno fatto per l'Italia e per la loro città attraverso quasi tre secoli di storia?
A questa domanda è possibile oggi dare una risposta completa, grazie all'apertura degli archivi massonici e al lavoro di ricerca condotto da Brandoli stesso che dal 2017 presiede la Camera Capitolare Ciro Menotti di Modena del Rito Scozzese Antico Accettato.
Nell’ultimo capitolo gli sviluppi recenti e l’attività oggi della massoneria a Modena.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>