articoliSocieta'
La Pressa

‘Storia della massoneria a Modena - liberi muratori e logge geminiane’. Ad affrontare il delicatissimo tema della massoneria in chiave locale è Mariano Brandoli, fisioterapista bastigliese, già consigliere e assessore comunale per il centrosinistra, nonché dichiaratamente appartenente alla loggia massonica Nicola Fabrizi della quale è stato ‘maestro venerabile’ fino al 2016.
‘L'avventura modenese di questi uomini, di sicura fede massonica e profondamente impegnati nelle istituzioni, esaminata nel suo divenire e in stretta osmosi con gli altri protagonisti della vita cittadina di quegli anni, può forse offrire un parametro, concreto e radicato nella storia, che consenta di meglio comprendere le radici stesse del pensiero massonico in azione’ - si legge nella presentazione del volume edito da Elis Colombini.
Chi erano i massoni modenesi e che cosa hanno fatto per l'Italia e per la loro città attraverso quasi tre secoli di storia?
A questa domanda è possibile oggi dare una risposta completa, grazie all'apertura degli archivi massonici e al lavoro di ricerca condotto da Brandoli stesso che dal 2017 presiede la Camera Capitolare Ciro Menotti di Modena del Rito Scozzese Antico Accettato.
Nell’ultimo capitolo gli sviluppi recenti e l’attività oggi della massoneria a Modena.
Massoneria a Modena, dalla storia all’oggi: il racconto ‘da dentro’

Mariano Brandoli, ex assessore col centrosinistra, appartiene alla loggia massonica Nicola Fabrizi

‘Storia della massoneria a Modena - liberi muratori e logge geminiane’. Ad affrontare il delicatissimo tema della massoneria in chiave locale è Mariano Brandoli, fisioterapista bastigliese, già consigliere e assessore comunale per il centrosinistra, nonché dichiaratamente appartenente alla loggia massonica Nicola Fabrizi della quale è stato ‘maestro venerabile’ fino al 2016.
‘L'avventura modenese di questi uomini, di sicura fede massonica e profondamente impegnati nelle istituzioni, esaminata nel suo divenire e in stretta osmosi con gli altri protagonisti della vita cittadina di quegli anni, può forse offrire un parametro, concreto e radicato nella storia, che consenta di meglio comprendere le radici stesse del pensiero massonico in azione’ - si legge nella presentazione del volume edito da Elis Colombini.
Chi erano i massoni modenesi e che cosa hanno fatto per l'Italia e per la loro città attraverso quasi tre secoli di storia?
A questa domanda è possibile oggi dare una risposta completa, grazie all'apertura degli archivi massonici e al lavoro di ricerca condotto da Brandoli stesso che dal 2017 presiede la Camera Capitolare Ciro Menotti di Modena del Rito Scozzese Antico Accettato.
Nell’ultimo capitolo gli sviluppi recenti e l’attività oggi della massoneria a Modena.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:153292
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:63752
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:60339
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:49994
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:49048
Societa' - Articoli Recenti
Sospesi gli accessi programmati per interventi in area internistica e chirurgica per ..
05 Marzo 2021 - 10:03- Visite:92
Il Consiglio dei Ministri ha deciso il rinvio a settembre delle consultazioni amministrative..
04 Marzo 2021 - 20:24- Visite:735
L’ingresso in zona rossa modifica le modalità di effettuazione della quarantena e i ..
04 Marzo 2021 - 18:33- Visite:4719
Quattordici le persone ricoverate in Reparto, due in Terapia intensiva. I sintomatici sono ..
04 Marzo 2021 - 17:57- Visite:4268
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:132575
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37- Visite:118957
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:83021
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:71034