Nato nel 1929, nipote di Riccardo Simonini, padre della pediatria italiana, a Modena ha percorso la carriera universitaria in Pediatria divenendo prima direttore dell’Istituto di Clinica pediatrica poi direttore del Dipartimento di Scienze ginecologiche, ostetriche e pediatriche, fino al 2000. In ambito universitario è stato anche direttore del Corso di perfezionamento in neonatologia e delle scuole di specializzazione in pediatria e neuropsichiatria infantile. Ha presieduto dal 1980 al 1984 la Società italiana di neuropediatria e dal 1982 al 1984 la Société Européenne de Neurologie Pédiatrique. Dal 1995 era membro della New York Academy of Sciences e socio onorario della Società Italiana di Storia della Medicina.
Presidente dell'associazione medici Cattolici Italiani (sezione di Modena) dal 1990 al 1999, Cavazzuti è stato anche consigliere comunale dal 1990 al 1995 nelle fila della Dc.
Lascia la moglie Maria Teresa e le figlie Giovanna e Lucia. I funerali avranno luogo domani, sabato 2 novembre, alle 14 partendo dalla Casa Funeraria Terracielo a Modena, direttamente per la Chiesa di San Giovanni Bosco dove sarà celebrata la liturgia funebre, poi proseguiranno per il cimitero di Castelvetro.
Il ricordo
'L'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena si unisce al cordoglio della famiglia, dei colleghi e della comunità medico-scientifica per la scomparsa di Giovanni Battista Cavazzuti, primo Direttore dell'Assistenza Neonatale al Policlinico (1976 al 1999) e primo professore di questa specialità - ricorda l'Aou -. Cavazzuti ha diretto anche la Pediatria dal 1986 al 1995. Modenese, nato il 14 dicembre 1929, il prof. Cavazzuti si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1953 presso l'Ateneo geminiano. Allievo del prof. Renato Pachioli, è stato una delle figure più scientifiche più importanti a livello nazionale e internazionale. Nel 1955 è stato autore, insieme al suo maestro della prima monografia mondiale sugli spasmi infantili con ipsaritmia (poi denominata sindrome di West), una forma grave di epilessia dell’infanzia e la rispettiva terapia. Ha ricoperto diversi ruoli di grande prestigio all'interno dell'Ateneo e del Policlinico e in numerose Società Scientifiche. Nel 1975 era stato tra i cofondatori, assieme al prof. Alberto Fois dell’Università degli Studi di Siena, della Società Italiana di Neuropediatria e nel 1976 della Société Européenne de Neurologie Pédiatrique, insieme ai prof. Gilles Lyon (Parigi) e Emilio Fernandez (Barcellona).