Modena, controlli monopattini: senza casco un conducente su tre
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, controlli monopattini: senza casco un conducente su tre

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sicurezza stradale: dei 35 verificati, 14 non indossavano il dispositivo di protezione. Gli esiti della campagna mirata condotta della Polizia locale in centro


Modena, controlli monopattini: senza casco un conducente su tre
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Dei 35 monopattini elettrici fermati dalla Polizia locale in centro storico durante i controlli svolti la scorsa settimana, un terzo non erano in regola con i dispositivi previsti dalla legge. Le infrazioni rilevate sono per lo più riconducibili all’omesso uso del casco, un dispositivo di sicurezza, obbligatorio per tutti i conducenti di monopattino elettrico, a prescindere dall’età, che riveste un’importanza fondamentale per l’incolumità personale in caso di caduta o di incidente.
La sanzione per omesso utilizzo di casco è pari a 50 euro (ridotta del 30 per cento, se pagata entro cinque giorni) e tutti i conducenti a cui è stata contestata in occasione dei controlli mirati sono sembrati essere consapevoli dell’infrazione che stavano commettendo.

In totale sono stati sottoposti a verifiche 35 monopattini e sono state riscontrate 14 infrazioni per mancanza di casco e una perché sullo stesso monopattino viaggiavano due persone, contravvenendo quindi alla norma che vieta di trasportare sul mezzo altre persone o animali (la sanzione è sempre di 50 euro).
Durante i controlli sono stati anche verificati i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli; gli operatori di Polizia locale hanno constato che le modifiche apportate al Codice della Strada, in vigore dallo scorso 14 dicembre, sono state in gran parte recepite: i veicoli hanno caratteristiche in regola alle normative vigenti, numerosi conducenti indossano il casco ed è diminuito sensibilmente il trasporto di passeggeri. Tante sono state, invece, durante i servizi le domande poste agli agenti rispetto al contrassegno assicurativo e alla targatura, obbligatori ma ancora in attesa dei decreti attuativi.
Emerge inoltre che a condurre il monopattino elettrico sono, nella quasi totalità dei casi, persone di giovane età, in prevalenza di genere maschile. Molti conducono monopattini elettrici di proprietà o comunque non a noleggio. Il mezzo viene usato soprattutto per gli spostamenti in aree vietate alla circolazione di autovetture, Ztl e aree pedonali e gli utilizzatori spesso non sono titolari di patente di guida.
Le verifiche sono state svolte dagli operatori di Polizia locale assegnati al Centro storico sia in modalità dinamica che attraverso posti fissi in luoghi di passaggio sull'asse di via Emilia Centro, come largo S. Agostino, piazza Mazzini, piazza Matteotti; altri controlli sono stati eseguiti lungo i portici di corso Canalchiaro e in piazzale San Francesco.
Preceduta anche da un’iniziativa, in piazza Matteotti, realizzata a scopo informativo dalla Polizia locale e preventivamente annunciati al fine di sensibilizzare gli utilizzatori di monopattini al rispetto delle regole e a corretti comportamenti di guida, la campagna di controlli si è svolta in centro, anche in considerazione delle numerose segnalazioni dei cittadini circa scorretti comportamenti dei conducenti di monopattini.
È bene ricordare, infatti, che i monopattini non possono circolare su marciapiedi e portici, né contromano; per chi parcheggia il monopattino sul marciapiede o in modo tale da creare intralcio alla circolazione, la sanzione va da 41 a 168 euro; ai monopattini è invece consentita la sosta negli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori e motoveicoli. Per condurre un monopattino elettrico occorre avere compiuto 14 anni ed è sempre obbligatorio l’utilizzo del casco.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

Societa' - Articoli Recenti
Genitori Sottratti, campagna controcanto alla Regione: 'Perché la violenza non ha genere'
Promossa dall'Associazione genitori sottratti, vede manifesti su sfondo azzurro con frasi ..
20 Marzo 2025 - 10:02
Caso Bonucchi, la famiglia di Alex incontra il ministro Tajani
Il Ministro degli esteri ha confermato l'impegno del governo sul giallo del 25enne di ..
20 Marzo 2025 - 01:01
Incidente tra bus e tre auto sulla complanare: tre feriti lievi traffico in tilt
Lo scontro è avvenuto questa mattina e poco dopo le nove. Tre feriti, tutti lievi. Illeso ..
19 Marzo 2025 - 16:43
È morta Nadia Cassini, icona sexy della commedia anni 80
L’ex attrice è morta ieri a 76 anni a Reggio Calabria dopo una lunga malattia
19 Marzo 2025 - 15:16
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24