Articoli Società

Modena, in tangenziale col monopattino: multato un 18enne

Modena, in tangenziale col monopattino: multato un 18enne

Il giovane è stato notato intorno alle 15.30 da una pattuglia del Comando di via Galilei mentre stava percorrendo la tangenziale Carducci


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Si è giustificato affermando di “aver seguito le indicazioni del navigatore” un 18enne sorpreso dalla Polizia locale di Modena nel pomeriggio di lunedì 1 agosto mentre conduceva un monopattino elettrico in tangenziale. Accompagnato sulla viabilità ordinaria, sarà sanzionato per la condotta scorretta.
In particolare, il giovane è stato notato intorno alle 15.30 da una pattuglia del Comando di via Galilei mentre stava percorrendo la tangenziale Carducci, in direzione nord, nei pressi dell’uscita 11. Il veicolo, quindi, è stato affiancato dall’equipaggio e invitato a imboccare lo svincolo successivo, il 10, dove gli è stata notificata la violazione al Codice della strada per il divieto di transito per i velocipedi, mezzi a cui i monopattini sono equiparati dal punto di vista normativo. In questo caso specifico il verbale ammonta a 87 euro.

L’intervento sulla tangenziale Carducci rientra nell’ambito delle attività di controllo, potenziate nei mesi estivi, effettuate dalla Polizia locale su biciclette e appunto monopattini, a fronte delle sempre più frequenti segnalazioni di comportamenti scorretti e pericolosi non solo per i conducenti di questi mezzi di micro-mobilità personale ma per tutti gli utenti della strada.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Per la circolazione con i monopattini valgono tutte le disposizioni del Codice della strada che in generale sono applicate alla conduzione dei veicoli, come la guida sotto l’influenza dell’alcol, in stato di alterazione psicofisica e l’uso di lenti o apparecchi come i cellulari durante la guida.

Si applicano inoltre le disposizioni relative ai velocipedi: per esempio si deve procedere su un’unica fila in tutti i casi in cui le condizioni di circolazione lo richiedano e comunque mai affiancati in numero superiore a due; i conducenti devono avere libero uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani salvo in caso di necessità per segnalare la manovra di svolta; è vietato trasportare altre persone, oggetti o animali, condurre animali, trainare veicoli o farsi trainare da un altro veicolo. Nelle aree pedonali si può viaggiare al massimo alla velocità di 6 chilometri orari, mentre in carreggiata, su strade urbane, si può arrivare fino a 20 chilometri orari, ma nel caso sia presente pista ciclabile è obbligatorio utilizzarla.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati