Modena, la staffetta partigiana Dina compie 100 anni
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Modena, la staffetta partigiana Dina compie 100 anni

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dopo la fine della guerra, Dina si dedica all’organizzazione di colonie estive per bambini e impara il mestiere di sarta


Modena, la staffetta partigiana Dina compie 100 anni
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Mercoledì 18 dicembre nella Casa residenza per anziani di via Vignolese si festeggia ancora una volta il traguardo delle cento candeline raggiunto da uno degli ospiti. A festeggiare i 100 anni di Dina Braglia, insieme a familiari, anziani e personale della struttura, ci sarà anche una rappresentanza dell’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, e la vicesindaca e assessora alla Sanità del Comune di Modena Francesca Maletti.
Nata in provincia di Reggio Emilia, appunto il 18 dicembre 1924, Dina cresce in una famiglia di contadini e all’età di vent’anni, sfidando la volontà del padre, diventa staffetta partigiana della 76esima Brigata squadre di Azione patriottica: gruppo nato per raccogliere armi, munizioni e viveri da trasportare nelle montagne reggiane a supporto dei partigiani.
In sella alla sua bicicletta, Vetra (nome di battaglia datole da un ragazzino, anche lui partigiano) segnala ai combattenti provenienti da Carpi ogni possibile movimento delle truppe nemiche lungo la via per Scandiano, guidandoli nei punti segreti di raccolta.
Dopo la fine della guerra, Dina si dedica all’organizzazione di colonie estive per bambini e impara il mestiere di sarta. La sua vita cambia quando, decidendo di sposarsi con Franco, giovane modenese impiegato alla Fiat, si trasferisce a Modena. Il lavoro di sarta, svolto in città ben oltre la pensione, fino all’età di 96 anni, la porterà nel tempo a viaggiare in alcuni Paesi europei, accompagnando i responsabili dell’azienda per cui lavorerà per 30anni. Le trasferte di lavoro, in particolare, consentono a Dina di sviluppare una vera e propria passione per viaggi, libri e conoscenza di luoghi e persone, trasmettendola anche ai suoi familiari.
Oggi, alla soglia dei 100 anni, Dina non taglia più stoffe ma continua a usare sapientemente le forbici per piccoli lavoretti manuali, con l’orgoglio di chi può affermare, seppur limitatamente, ancora una propria indipendenza, e con lo stesso fervore di quando, da partigiana, in sella a una bici, ha lottato per la libertà.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24