Modena, le celebrazioni per il miracolo di San Geminiano
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, le celebrazioni per il miracolo di San Geminiano

La Pressa
Logo LaPressa.it

Si ricorda il miracolo con cui il santo patrono di Modena salvò la città dalle truppe francesi nel 1511


Modena, le celebrazioni per il miracolo di San Geminiano
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Martedì 18 febbraio, con una cerimonia religiosa in Duomo si ricorda il miracolo con cui il santo patrono di Modena salvò la città dalle truppe francesi nel 1511.
San Geminiano, di origine modeste, nacque il 15 gennaio del 312. Tradizione popolare e culto religioso attribuiscono al Santo, nato e cresciuto a Cognento, diversi episodi miracolosi. Alcuni sono illustrati negli affreschi che abbelliscono, appunto, la Sala del Vecchio Consiglio del Palazzo comunale. In particolare, le scene pittoriche raffigurano due episodi: il miracolo del bambino che, sfuggito alle mani della madre, cadde dalla torre della cattedrale e Geminiano lo afferrò per i capelli salvandolo e la più famosa leggenda riferita all’anno 452, nel periodo delle invasioni barbariche, quando, in seguito alle preghiere dei fedeli, S.

Geminiano salvò Modena dagli Unni guidati da Attila, nascondendo la città agli invasori con una fitta coltre di nebbia.
L’episodio che viene ricordato dalle celebrazioni programmate dalla Confraternita è invece un altro e si colloca storicamente tra il 17 e il 18 febbraio del 1511; è narrato nella “Historia dell’antichissima Città di Modena” in cui Vedriani racconta come durante le guerre d’Italia tra Francia e Spagna, il Vicerè di Francia Charles d’Amboise, al comando delle sue truppe, assediava Modena, proprio quando la città stava per essere saccheggiata, San Geminiano gli apparve “in sembianza di vecchio” persuadendo il francese a ritirarsi.
La Confraternita di San Geminiano è una fra le più antiche e conosciute dell’Italia settentrionale. È un’Associazione di fedeli laici che anticamente presentavano ogni anno in Duomo i ceri e l’olio per la lampada votiva (devozione poi trasferita nel sec. XVI dagli Este alla Comunità con apposito Decreto). Nel 1492 il Vescovo approvò i primi Statuti della Confraternita. Oggi i Confratelli promuovono soprattutto iniziative culturali e religiose legate alla devozione nei confronti del Santo Protettore e alla conservazione della Chiesa Chiesa Beata Vergine delle Grazie, ricevuta in uso perpetuo nel 1877, dove ha sede la Confraternità.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Accoglienza senza trasparenza: i conti della Orione 80
Dalla struttura di Magreta no comment anche sui percorsi seguiti dal giovane arrestato. ..
19 Aprile 2025 - 12:40
Morte di Francesco Nardon, studente Unimore: il lutto del sindaco
'A nome della città di Modena voglio esprimere la massima solidarietà e vicinanza alla ..
19 Aprile 2025 - 11:30
Modena, al Policlinico innovativo impianto di iride artificiale
Il delicato intervento di ricostruzione oculare è stato eseguito su un 36enne che ha potuto..
19 Aprile 2025 - 08:53
Modena celebra l’80esimo anniversario della Liberazione
'Noi crediamo che i valori della Resistenza e della Liberazione siano quelli che hanno ..
18 Aprile 2025 - 15:33
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24