A Modena la Giunta comunale ha acquistato tre nuovi dispositivi di rilevamento delle infrazioni semaforiche, i cosiddetti “photored”, ma in realtà si tratterà di strumentazioni tecnologiche più efficaci e di ultima generazione.
I tre nuovi apparecchi, che oltre ad essere in grado di rilevare automaticamente i passaggi con il rosso, offrono la possibilità di immagini fotografiche e video dei veicoli prima e dopo la linea d’arresto, con riconoscimento della targa anche di notte, sorveglieranno i passaggi semaforici in tre intersezioni individuate sulla base del traffico e dei dati sull’incidentalità negli ultimi anni. Si tratta in particolare degli incroci viale Corassori-viale Italia (dove nel 2024 si sono verificati tre incidenti stradali), via Giardini-viale della Pace (che nel 2023 aveva visto sei incidenti, uno nel 2024), via Pisano-viale Amendola (dove da inizio 2025 si sono verificati già due incidenti).
L’installazione dei tre nuovi dispositivi, che porterà a 25 il numero degli incroci semaforici controllati elettronicamente in città, verrà effettuata tra la fine del mese di giugno e l’inizio di quello di luglio.
A Modena nel 2024 sono state circa 19 mila le sanzioni elevate dalla Polizia locale per passaggio col rosso.
Modena, stangata multe: in arrivo altri tre nuovi photored

Agli incroci viale Corassori-viale Italia, via Giardini-viale della Pace, via Pisano-viale Amendola
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Si allontana dal controllo del nonno e si perde a Spilamberto

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto
Articoli Recenti
Ordine Ingegneri Modena: il (tortuoso) percorso della sede da 210mila euro per 6 anni

Parco Novi Sad, il 'nuovo' trenino si è già rotto, servizio sospeso nel fine settimana

Scuola Mirandola, docenti e genitori rispondono allo stato di agitazione sindacale: 'Nessun clima ostile, qualità didattica garantita'

Lido di Classe e Lido di Savio, valori Escherichia Coli alti: divieto di balneazione